Trasformazione digitale, cookieless, attention e AI al centro dello IAB FORUM 2023, che chiude con oltre 13mila visitatori

Le competenze e gli strumenti necessari per affrontare con successo le sfide della pubblicità del futuro
Tutto esaurito per l’edizione 2023 dello IAB FORUM “Regeneration”, evento dedicato alla pubblicità, al marketing e all’innovazione digitale, che si è svolto all’Allianz MiCo di Milano la settimana scorsa. I temi salienti di questa edizione sono stati: le nuove generazioni, la trasformazione digitale e l’intelligenza artificiale per un totale di 69 workshop tematici organizzati da sponsor ed espositori.
Più di 9000 partecipanti ai workshop, 130 giornalisti presenti e oltre 200 speaker
“IAB è da considerare come una piattaforma ‘open source’, inclusiva e aperta dove ognuno può trovare ciò che cerca: formazione, visione, ispirazione e confronto. Il Forum rappresenta l’evento nell’evento, ogni anno deve lasciare agli ospiti un senso di accrescimento, ricchezza e gioia della scoperta. IAB Forum Regeneration 2023 ha rappresentato davvero un momento, una occasione per ripensarsi e rigenerarsi con slancio verso il futuro”. Queste le parole del Presidente di IAB Italia, Carlo Noseda.
“Regeneration”: come ripensarsi per avere successo grazie alla comprensione del nuovo che ci circonda
Allo IAB Forum si è parlato, come anticipato, di nuove generazioni e trend digitali, un carosello di incontri e appuntamenti che hanno offerto ai partecipanti insight sulle competenze e gli strumenti necessari per affrontare con successo le sfide future. Ma non solo di questo. Al centro degli incontri si è parlato molto anche di “Cookieless”, “Attention” e AI (intelligenza artificiale) applicata al mondo della pubblicità. Queste le sfide del presente, a cui devono fare fronte le imprese del settore.
Cookieless
Prepararsi al ritiro dei cookie di terze parti, posticipata da Google per la fine del 2024. Le aziende devono adeguarsi al trend e muoversi nell’ottica di trovare soluzioni sempre più trasparenti, compliant e tutelanti per gli utenti delle proprie property digitali. Un disastro? No, per Agenzie, Editori e Clienti è una grande opportunità di lavorare sugli interessi delle persone in contesti di fiducia.
Attention
Comprendere come sta cambiando l’interazione tra persona e stimolo pubblicitario e come si può misurare il livello di attenzione per permettere un accesso più qualitativo alle informazioni commerciali di prodotto o di servizio. Affinché una campagna pubblicitaria online sia efficace, è necessario “non solo raggiungere il pubblico di riferimento, ma anche catturare e mantenere la sua attenzione”. L’Attention è il superamento della viewability come parametro chiave.
AI
L’intelligenza artificiale non come minaccia ma come opportunità, ovvero l’applicazione dell’AI nella pubblicità. Gli inserzionisti per esempio possono utilizzare l’intelligenza artificiale per analizzare e regolare automaticamente il targeting, il budget e le creatività delle campagne pubblicitarie in tempo reale. In questo modo è possibile aumentare l’efficienza pubblicitaria, riducendo il costo per acquisizione e aumentando il ritorno sull’investimento. Un’altra applicazione dell’intelligenza artificiale è l’utilizzo per analizzare i risultati delle campagne pubblicitarie. Si può utilizzare l’AI per analizzare i dati sulle prestazioni delle campagne e capire quali elementi funzionano e quali no.
Pubblicità digitale: quali i media e i canali su cui puntare
A trainare lo sviluppo della pubblicità digitale è il video, che si conferma il primo formato per raccolta con un’incidenza del 36% e una crescita del 13% sul 2022. Gli investimenti pubblicitari con la Tv 2.0 sono aumentati del 28% raggiungendo i 462 milioni di euro di investito.