In anteprima al Lucca Comics “Hunger Games – La ballata dell’usignolo e del serpente”

Tanti i grandi titoli attesi nei prossimi mesi, che confermano i trend in crescita del cinema italiano
Dopo una grande estate per il Cinema, con numeri che non si registravano dal 2001, lo spettacolo continua e a novembre inizia l’altissima stagione. L’Horror da non perdere è “Five Nights At Freddy’s”, che arriva sul grande schermo il 2 novembre. Per un target più maturo, ma anche per chi lo ha solo visto in tv, il 6 novembre torna anche “Il Grande Lebowski” dei Fratelli Cohen che compie 25 anni.
Grande attesa, anche se di tutt’altro genere, per un successo al box office certo, progettato per il pubblico della Gen Z, il prequel degli Hunger Games, “Hunger Games – La ballata dell’usignolo e del serpente”. Il film potrà esser visto in anteprima domenica 5 novembre, alle ore 20:00, al cinema Astra di Lucca, evento di chiusura del Lucca Comics.
Inoltre, il 6 novembre torna nei cinema il primo capitolo della saga diretta da Gary Ross, dove una giovane Jennifer Lawrence vestiva i panni della leggendaria Katniss, tributo che sconvolgerà per sempre l’esistenza dei giochi di sopravvivenza in un mondo distopico e dilaniato da guerre. Durante le proiezioni dei vecchi episodi uscirà un’anteprima del prequel “La ballata dell’usignolo e del serpente“, il cui approdo nelle sale è previsto invece per il 15 novembre.
Gli attesissimi in uscita a novembre e dicembre
Altri film in uscita da non perdere nelle prossime settimane sono sicuramente “The Marvel” (8 novembre) e per i più piccoli “Trolls 3: Tutti insieme” (9 novembre). Il 23 novembre un tuffo indietro nella storia con “Napoleon”, il 30 novembre pronti a rivedere “Diabolik, Chi sei?”. Dicembre inizia invece con il ritorno di “Wonka” e la sua fabbrica di cioccolato, “Santocielo” e l’attesissimo “Ferrari”(dal 14 dicembre), Aquaman e il Regno perduto (20 dicembre) e infine anche Wish (21 dicembre) per grandi e piccoli.
Numeri in crescita: trend dei flussi al cinema rispetto al 2022
Come detto sopra, è stata un’incredibile estate per il cinema italiano. Stando ai dati forniti dal Digital Cinema Advertising – DCA Italy a luglio si è registrato un +144% rispetto a luglio 2022, ad agosto un +110% e a settembre l’incremento è stato del +89% di presenze rispetto al 2022. I dati raccolti continuano a confermare l’andamento positivo di crescita che non accenna a fermarsi.