Un’estate da Cinema! Un pubblico così non si vedeva da anni

Persone in fila in attesa di accedere alle sale cinematografiche
Luglio ha chiuso con oltre 5 milioni e mezzo di spettatori. Parliamo di un +127,5 % sul 2022 e di un +66,9 % sulla media del triennio precedente la pandemia (2017-2019). Simili risultati sono attesi anche per il mese di agosto
Un’estate con un pubblico così straordinario non si vedeva da anni. Parliamo di flussi addirittura maggiori rispetto a quelli pre Covid. Questo eccellente risultato si deve sicuramente ai grandi titoli di richiamo usciti negli ultimi mesi, da Indiana Jones a Mission Impossible, da Barbie a Oppenheimer. Questi titoli sono stati promossi da potenti campagne di comunicazione crossmediale, cinema in testa. C’era la voglia da parte della gente di tornare al cinema, riempendo le sale, e vivere insieme spettacolo ed emozioni. Desiderio anche supportato dalla campagna Cinema Revolution, per invogliare quante più persone a tornare in sala. Infine, ha influito certamente anche la qualità e la tecnologia delle strutture all’avanguardia nell’accogliere e nel fare stare bene il pubblico in sala.
I numeri di questa estate: a luglio oltre 5 milioni e mezzo di spettatori
Il pubblico delle grandi occasioni si è rivelato nel mese di luglio, che ha chiuso con oltre 5 milioni e mezzo di spettatori. Parliamo di un +127,5 % sul 2022 e un +66,9 % sulla media del triennio precedente alla pandemia 2017-2019.
È il secondo miglior risultato da quando esistono le rilevazioni Cinetel (1995) sul box office: il record è del 2011, con 5.800.00 spettatori (fra i titoli di quell’anno ricordiamo Harry Potter, X-men e Capitan America). Si attente un simile finale per il mese di agosto, considerando che nell’ultimo weekend (24-27 agosto), stando ai dati Cinetel, si è raggiunto un +219,8% rispetto al weekend della settimana precedente, +170.5% rispetto allo stesso weekend del 2022 e un +2.6% rispetto allo stesso weekend della media anni 2017/18/19.
Insomma, l’estate 2023 ha superato tutti i record, e l’autunno-inverno promette benissimo.