Ripresa trionfante del cinema in Romagna nel 2023

Un semestre record dopo l’ombra della pandemia
Dopo un lungo periodo di difficoltà e incertezze causate dalla pandemia di COVD-19, i cinema in Romagna hanno vissuto una ripresa eccezionale nel 2023. I mesi da gennaio a giugno segnano infatti un traguardo storico con un incremento del 65% rispetto allo stesso periodo nel precedente anno, con un giugno record che ha superato persino i numeri del 2019 pre-pandemia. La sinusoide dei trend prevede che a ferragosto avremo già eguagliato il totale del pubblico Cinema di tutto il gennaio-dicembre 2022 e conferma che a fine anno avremo perlomeno eguagliato il pubblico del 2019.
L’industria cinematografica ha dimostrato resilienza e forza, mentre il pubblico ha riscoperto il piacere di godersi i film sul grande schermo, complice anche l’uscita di alcuni titoli di grande impatto sul pubblico.
L’andare al cinema non ha perso il suo fascino
Nel 2020 e nel 2021, i cinema hanno vissuto periodi di chiusura e restrizioni che hanno messo a dura prova la loro sopravvivenza e molti si sono chiesti se le sale cinematografiche potessero sopravvivere alla concorrenza delle piattaforme di streaming, che offrono un’ampia scelta di film direttamente a casa propria.
Tuttavia, sembra che il fascino unico dell’andare al cinema attiri ancora gli spettatori. Andare al cinema infatti non riguarda solo il film in sé, ma anche l’aspetto sociale: le sale cinematografiche sono luoghi dove le persone possono incontrarsi, trascorrere del tempo insieme e condividere emozioni. Questo fenomeno dimostra che, nonostante le sfide del mondo digitale, l’irresistibile attrattiva dell’esperienza cinematografica sul grande schermo rimane intatta, soprattutto in una regione come la Romagna, che valorizza la tradizione dell’ospitalità e della comunità.