La comunicazione non può prescindere dall’offline: la nuova campagna di WeRoad

Le affissioni come ‘nuova’ strategia comunicativa del noto brand di viaggi per millennial
È ormai una certezza che anche le startup digitali destinate ai millennial, per lanciare e consolidare il progetto, devono comunque operare offline: il branding, dunque, non prescinde dall’offline. Un esempio è dato dalle nuove strategie comunicative e pubblicitarie adottate dal brand di viaggi per giovani, WeRoad, per la sua seconda campagna di promozione internazionale.
Ben 8.700 le affissioni (a marzo 2023 erano state 6.000) che nel mese di giugno sono apparse nelle metro, nelle piazze, sugli autobus e sui palazzi di Roma, Milano, Londra, Madrid, Barcellona e Parigi. La prima campagna lanciata a marzo aveva portato risultati 3 volte maggiori rispetto a quelli delle ricerche online; questa volta, invece, si è puntato a consolidare la leadership europea di WeRoad.
Più di 20 creatività in giro per l’Europa usando foto scattate dai viaggiatori di WeRoad
Sarà possibile trovare in giro per l’Europa oltre 20 creatività realizzate dal brand, dove appaiono più di 100 “WeRoaders zaino in spalla” nelle più gettonate destinazioni del brand come la Thailandia, Nepal, Perù, Cuba, Turchia, Islanda, Giordania, Isole Canarie e Marocco. Le immagini rappresentano foto reali dei viaggi WeRoad scattate dagli stessi WeRoaders. In questo modo il brand vuole mantenere una comunicazione reale, senza filtri, mettendo al centro proprio la sua community. “Crediamo non ci sia niente di più prezioso dell’esperienza diretta dei nostri clienti per aumentare la consapevolezza sui nostri viaggi” afferma a tal proposito Fabio Bin, CMO & Co-Founder di WeRoad.
Creare forti connessioni e partnership con ciascun Paese
WeRoad punta quindi su una strategia offline per creare visibilità nelle città target, coinvolgendo anche attività ATL (above the line), eventi, partnership e sponsorizzazioni. A Parigi, ad esempio, oltre alle affissioni, WeRoad sponsorizza gli eventi di Sofar Sounds; a Londra i festival musicali di Brockwell music festivals; in Italia i programmi tv Pechino Express e Viaggi Pazzeschi e in Spagna, infine, il festival Brunch Electronik. Un modo per entrare a far parte della vita di ogni Paese, ponendo l’attenzione sempre sui principali protagonisti di WeRoad, ovvero i suoi clienti.