La comunicazione locale fa grande l’azienda già “grande”: il caso di ENI

Uno degli scatti della mostra “70 e oltre – Piattaforme d’autore”
(foto di Coralie Maneri)
Con Ravenna, non solo un rapporto industriale ma una relazione di fiducia
Siamo giunti alla terza puntata dedicata al mondo della comunicazione locale e di quanto essa sia importante anche per le realtà economiche di rilievo nazionale e internazionale. Oggi, in particolare, ci concentriamo sulla multinazionale energetica integrata ENI, presente in 69 Paesi del mondo, che nonostante la sua fama, investe sulla comunicazione locale.
A cosa serve per Eni comunicare nel nostro territorio e più in generale in Romagna?
Ravenna è solo un puntino nella mappa delle presenze e delle sedi ENI, eppure la compagnia è ben conosciuta e presente in città attraverso una serie di comunicazioni istituzionali, non solo legate al suo settore, come l’OMC – Offshore Mediterranean Conference, ma anche come partner attivo agli eventi del Ravenna Festival, ad esempio. Da ultimo, ENI ha voluto celebrare i suoi 70 anni di presenza a Ravenna con una mostra allestita prima di Natale nei Chiostri francescani e dedicata alle tappe storiche e salienti della vita dell’azienda in città. Anche se la compagnia, di rilevanza mondiale, ogni giorno ha a che fare con pubblici e realtà diverse, tuttavia preserva l’appartenenza delle sue singole sedi ai territori in cui nascono. Quindi, ne tutela l’identità e la principale rete di relazioni, dove si fondono le sue radici.
La mostra ravennate “70 e oltre”
Gli scatti, in parte provenienti dal patrimonio dell’Archivio Storico di Eni e dall’Associazione Pionieri e Veterani Eni, narrano la trasformazione del Distretto Upstream Eni di Ravenna a partire dalla sua fondazione durante il primo dopoguerra fino allo sviluppo e alla conseguente crescita della città. Tra i progetti di maggior rilievo spiccano l’off-shore a largo delle coste ravennati e gli impianti pilota di conversione dell’energia del moto ondoso in elettricità rinnovabile, rivelando come la multinazionale rappresenti un punto di riferimento per l’implementazione di competenze tecniche e manageriali specializzate. Tecniche prima accuratamente collaudate nelle nostre acque e poi applicate a livello mondiale.
I 70 anni di presenza di ENI nel territorio ravennate non si limitano ad essere un mero riferimento di tipo industriale. La relazione che la multinazionale ha instaurato con la propria città si basa su un rapporto di fiducia reciproca, fondato sulla conoscenza. A dimostrazione di questo legame che va oltre ai rapporti aziendali, ENI da sempre è partner attivo per il Ravenna Festival come segno di profondo affetto e rispetto per la comunità del luogo.
Eni S.p.a.
Eni S.p.A. è un’azienda multinazionale nata come ente pubblico sotto la direzione di Enrico Mattei nel 1953, e convertita in società per azioni nel 1992. Conosciuta in tutto il mondo per il suo simbolo del cane a sei zampe, Eni è attiva nei settori del petrolio, del gas naturale, della chimica, della biochimica, della produzione e commercializzazione di energia elettrica da combustibili fossili, da cogenerazione e da fonti rinnovabili.
Leggi anche: