Tornando al discorso della comunicazione locale e di quanto essa sia importante anche per aziende di rilievo nazionale e internazionale, ricordando ad alcuni esempi storici del XX secolo, come gli Spagnoli a Perugia, i Peroni a Roma, i Buitoni ad Arezzo, i Johnson a Firenze, a questo punto sorge una domanda: a quanti e quali pubblici deve rivolgersi un’impresa nel suo territorio? I pubblici possono essere di due diversi tipi, esterni o interni. Quelli esterni sono, ad esempio, i consumatori finali di un prodotto, tutte le filiere dei fornitori, le istituzioni, le autorità, il credito. I pubblici interni, invece, sono gli investitori, i dipendenti, le loro famiglie e reti di relazioni.
Per ottenere il riconoscimento di un brand, aumentare le vendite o la fama del marchio imprenditoriale, bisogna rivolgersi ad audience differenti, con un linguaggio altrettanto diverso. Vale lo stesso se si vuole, ad esempio, un riconoscimento su quanto fatto in campo di sostenibilità ambientale o welfare aziendale o per “testare” il gradimento di un nuovo prodotto prima di lanciarlo sul mercato.
Pubblici diversi, quindi, ma accomunati da una stessa cosa, ovvero l’identità. L’appartenenza cioè al territorio, dove ha sede e storia l’azienda. La principale rete di relazioni, che deve abbracciare un’attività passa sempre dal territorio, dove ci sono le sue radici. Un concetto applicato, su cui ha investito Sapir, importante gruppo del porto di Ravenna, che si occupa di logistica. Vediamo come.
Il Gruppo Sapir, tra le più importanti realtà imprenditoriali del porto di Ravenna specializzata in imbarco/sbarco e movimentazione delle merci, sta portando avanti questa nuova mission nel campo del marketing aziendale, per evidenziare l’importanza del “fattore umano”. E lo ha fatto di recente, realizzando un video, omaggio al lavoro dei propri dipendenti.
Il video, in programmazione al CinemaCity, è disponibile sul profilo Youtube dell’impresa. La realizzazione è partita da un’idea precisa: la consapevolezza che la costante ricerca dell’eccellenza “tecnica” può e deve andare di pari passo con la valorizzazione della componente umana. Si tratta di un approccio in linea con le più moderne teorie e pratiche legate all’organizzazione aziendale. E se l’impegno, spiega Sapir nel video, è stato quello “di investire in tecnologia, in sicurezza, in qualità”, “più di tutto abbiamo coltivato la crescita delle nostre persone”.
Nel filmato, che inizia con alcune immagini storiche, compaiono una quarantina di addetti – in larga parte giovani – su circa 100 dipendenti Sapir, impegnati in vari ambiti: dalla movimentazione delle merci all’amministrazione, dalla pianificazione allo sviluppo. L’opera di tutti ha portato nel 2021 a risultati eccezionali, oltre i livelli del 2019. Tra i “frame”, un cuore disegnato con i colori dell’Ucraina (Sapir ha anche importanti rapporti con il porto di Odessa): un messaggio di speranza per il futuro.
Leggi anche: “La comunicazione locale fa grande l’azienda già “grande”: alcuni esempi storici”
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 anno | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 mesi | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 mesi | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performativi". |
CookieLawInfoConsent | 1 anno | Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente & lo stato di CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale. |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
_wpfuuid | 11 anni | Questo cookie è utilizzato dal plugin WPForms WordPress. Il cookie viene utilizzato per consentire alla versione a pagamento del plug-in di collegare voci dello stesso utente e viene utilizzato per alcune funzionalità aggiuntive come il componente aggiuntivo Form Abandonment. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 anni | YouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
iutk | 5 mesi 27 giorni | Questo cookie viene utilizzato dal sistema analitico Issuu per raccogliere informazioni sull'attività dei visitatori sui prodotti Issuu. |
_ga | 2 anni | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_10576796_7 | 1 minuto | Impostato da Google per distinguere gli utenti. |
_gat_UA-10576796-7 | 1 minuto | Una variante del cookie _gat impostato da Google Analytics e Google Tag Manager per consentire ai proprietari di siti Web di tracciare il comportamento dei visitatori e misurare le prestazioni del sito. L'elemento del modello nel nome contiene il numero di identità univoco dell'account o del sito Web a cui si riferisce. |
_gid | 1 giorno | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 mesi | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
mc | 1 anno 1 mese | Quantserve imposta il cookie mc per tracciare in modo anonimo il comportamento degli utenti sul sito web. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 mesi 27 giorni | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | sessione | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | mai | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | mai | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt.innertube::nextId | mai | Questo cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati su quali video di YouTube l'utente ha visto. |
yt.innertube::requests | mai | Questo cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati su quali video di YouTube l'utente ha visto. |
_fbp | 3 mesi | Questo cookie è impostato da Facebook per visualizzare annunci pubblicitari su Facebook o su una piattaforma digitale alimentata dalla pubblicità di Facebook, dopo aver visitato il sito web. |