Durante il suo intervento alla seconda giornata del Milano Marketing Festival 2023, organizzato da Campus, Class Agorà, Class Cnbc e ItaliaOggi, Vincenzo Russo, professore di Psicologia dei consumi e neuromarketing e Coordinatore del Centro di Ricerca di Neuromarketing “Behavior and Brain Lab” all’Università IULM di Milano ha dichiarato come sia assolutamente indispensabile ed efficace il mezzo della radio nelle attività di comunicazione crossmediale.
“La memorizzazione di uno spot radiofonico vince su tutti, soprattutto quando è stato realizzato in maniera immaginifica, perché costringe il cervello a costruire un’immagine – spiega Russo – Inoltre, il coinvolgimento emotivo è molto più alto quando lo spot radiofonico è mandato in onda prima di quelli su tv e web. Chi ha sentito lo spot prima alla radio, guarda il banner in maniera diversa e si concentra sui contenuti più importanti. Al contrario, chi ha visto lo spot prima in tv o sul web tende a concentrarsi sugli elementi superficiali”.
È molto importante, quindi, per le aziende studiare bene quali strategie comunicative adottare per la propria attività. “Stiamo testando gli storyboard animatic (una simulazione del processo di ripresa e montaggio di un filmato, ndr), indicando i più efficaci, quelli che funzionano meglio. Una volta identificati, i creativi possono tornare a fare lo storyboard definitivo in base ai risultati da noi forniti” prosegue Russo. L’indagine condotta dal professore si basa, in sostanza, sull’analisi del neuromarketing, disciplina che permetterebbe di misurare l’efficacia della comunicazione e del marketing attraverso l’analisi diretta delle emozioni e dei processi alla base delle decisioni di acquisto, crescendo d’importanza tra le grandi aziende e le PMI. Un nuovo universo confermato dall’aumento della quota di investimento da parte delle aziende, passata dall’1,5% del 2015 all’attuale 4%.
Il neuromarketing si fonda quindi sulla capacità di misurare le emozioni e i comportamenti del cliente o consumatore e di conseguenza sulla abilità finale dell’azienda di riuscire a persuadere all’acquisto del prodotto. “Con il neuromarketing si evidenzia il gap tra comportamento dichiarato e comportamento effettivo del consumatore e uno dei comparti in cui non si può prescindere da questo è il cibo, ad esempio. Spesso si sceglie un prodotto alimentare per emozione o per errore. Ma anche perché ha un packaging accattivante o è un prodotto che ricordo perché l’ho visto in pubblicità” conclude Russo.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 anno | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 mesi | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 mesi | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performativi". |
CookieLawInfoConsent | 1 anno | Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente & lo stato di CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale. |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
_wpfuuid | 11 anni | Questo cookie è utilizzato dal plugin WPForms WordPress. Il cookie viene utilizzato per consentire alla versione a pagamento del plug-in di collegare voci dello stesso utente e viene utilizzato per alcune funzionalità aggiuntive come il componente aggiuntivo Form Abandonment. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 anni | YouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
iutk | 5 mesi 27 giorni | Questo cookie viene utilizzato dal sistema analitico Issuu per raccogliere informazioni sull'attività dei visitatori sui prodotti Issuu. |
_ga | 2 anni | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_10576796_7 | 1 minuto | Impostato da Google per distinguere gli utenti. |
_gat_UA-10576796-7 | 1 minuto | Una variante del cookie _gat impostato da Google Analytics e Google Tag Manager per consentire ai proprietari di siti Web di tracciare il comportamento dei visitatori e misurare le prestazioni del sito. L'elemento del modello nel nome contiene il numero di identità univoco dell'account o del sito Web a cui si riferisce. |
_gid | 1 giorno | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 mesi | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
mc | 1 anno 1 mese | Quantserve imposta il cookie mc per tracciare in modo anonimo il comportamento degli utenti sul sito web. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 mesi 27 giorni | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | sessione | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | mai | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | mai | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt.innertube::nextId | mai | Questo cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati su quali video di YouTube l'utente ha visto. |
yt.innertube::requests | mai | Questo cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati su quali video di YouTube l'utente ha visto. |
_fbp | 3 mesi | Questo cookie è impostato da Facebook per visualizzare annunci pubblicitari su Facebook o su una piattaforma digitale alimentata dalla pubblicità di Facebook, dopo aver visitato il sito web. |