I cookie, i “biscotti”, sono quelle parti di codice che, all’interno di un sito web, segnalano al server che può inviare alcuni dati degli utenti al browser perché li memorizzi. Tracciare e stoccare informazioni come credenziali di accesso, articoli letti, prodotti aggiunti a un carrello e cronologia permette al browser di riconoscere di volta in volta un certo utente e di seguirlo nella navigazione. I cookie, però, oltre che al sito ospitante, possono consentire questa memorizzazione di dati anche a cosiddette “terze parti” con le finalità più diverse. Le piattaforme per il “programmatic advertising”, per esempio, se ne servono per catalogare gli interessi di navigazione degli utenti sulla base delle pagine che visualizzano: in questo modo riescono a profilarli e a selezionare automaticamente il banner più adatto da mostrargli.
È l’esperienza della digital advertising che tutti abbiamo vissuto come Marketer o subito come Utenti.
Dal 2023 le piattaforme pubblicitarie non avranno più informazioni a sufficienza per profilare come un tempo gli utenti e creare annunci davvero personalizzati. I centri media e le agenzie avranno fornitori meno efficienti a cui affidare gli investimenti pubblicitari dei loro clienti. Gli editori, che ospitano gli spazi occupati da quegli annunci, avranno meno possibilità di venderli.
Un disastro? No, per Agenzie, Editori e Clienti è invece una grande opportunità di lavorare sugli interessi delle persone in contesti di fiducia.
Siamo di fronte a un cambio di paradigma per la pubblicità online, non più fondata sullo storico delle attività e sulle informazioni personali, ovvero sull’identità dell’utente, ma sugli interessi di navigazione in un arco di tempo breve, ovvero su ciò che l’utente sta facendo. Nessuno meglio dell’Editore conosce i suoi Utenti, perché sono i suoi Lettori, molti dei quali aderiscono alle varie Newsletter, molti dei quali dialogano in diretta sui Social, molti dei quali comprano servizi accessori, come quelli – per esempio nel nostro caso – de ilromagnolo.info (che a brevissimo sarà ilromagnolo.it, ma questa è un’altra storia…) o che pubblicano su secondamanoitalia.it: per la comunicazione d’impresa questi sono ecosistemi chiusi in cui sono disponibili dati consensuali di prima parte, che consentono un targeting di qualità.
Nessuno meglio della Concessionaria legata all’Editore, come è Publimedia per Edit Italia (Editore del network dei 24ore.it, di Secondamanoitalia.it e di molte altre testate) può gestire il target di interesse per il Cliente e la migliore esperienza di contatto e coinvolgimento di quegli Utenti in quel momento in quel contesto. Nel panorama post-cookie di questo 2023 Publimedia Italia ha attivato un sistema di programmazione pubblicitaria su targeting contestuale tramite il quale il Cliente, guidato dal nostro Consulente, ottiene visibilità e dialoga esattamente con il pubblico che più gli interessa.
Ogni mese 300.000 Utenti si connettono, si informano, si divertono nei 18 portali gestiti da Publimedia Italia, generando 400.000 sessioni e 600.000 pagine viste, selezionabili per contenuti ed interessi. Il Cliente può scegliere la classica programmazione di banner per posizione, periodo e pressione, oppure la quantità di visualizzazioni che vuole acquistare, come le vuole distribuire e in quali tempi; oppure quanti “CICK” gli interessano, quindi quanti ingressi vuole alla tua landing page; e se invece volesse solo dei LEADS qualificati, i nostri Consulenti studieranno insieme la campagna CPL più corretta [ testi, pressione, programmazione, promo, ecc. ] in funzione della specificità del target in obiettivo. La pubblicità contestuale trova la sua migliore realizzazione nella integrazione cross-mediale fra le varie opportunità del web e dei media classici: di questo parleremo nelle prossime puntate.
Scarica la scheda con i dati del nostro Web Advertising Network.
Publimedia Italia aderisce a IAB italia, la più importante associazione nel campo della pubblicità digitale a livello mondiale e che rappresenta l’intera filiera del mercato della comunicazione online in Italia.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 anno | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 mesi | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 mesi | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performativi". |
CookieLawInfoConsent | 1 anno | Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente & lo stato di CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale. |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
_wpfuuid | 11 anni | Questo cookie è utilizzato dal plugin WPForms WordPress. Il cookie viene utilizzato per consentire alla versione a pagamento del plug-in di collegare voci dello stesso utente e viene utilizzato per alcune funzionalità aggiuntive come il componente aggiuntivo Form Abandonment. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 anni | YouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
iutk | 5 mesi 27 giorni | Questo cookie viene utilizzato dal sistema analitico Issuu per raccogliere informazioni sull'attività dei visitatori sui prodotti Issuu. |
_ga | 2 anni | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_10576796_7 | 1 minuto | Impostato da Google per distinguere gli utenti. |
_gat_UA-10576796-7 | 1 minuto | Una variante del cookie _gat impostato da Google Analytics e Google Tag Manager per consentire ai proprietari di siti Web di tracciare il comportamento dei visitatori e misurare le prestazioni del sito. L'elemento del modello nel nome contiene il numero di identità univoco dell'account o del sito Web a cui si riferisce. |
_gid | 1 giorno | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 mesi | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
mc | 1 anno 1 mese | Quantserve imposta il cookie mc per tracciare in modo anonimo il comportamento degli utenti sul sito web. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 mesi 27 giorni | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | sessione | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | mai | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | mai | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt.innertube::nextId | mai | Questo cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati su quali video di YouTube l'utente ha visto. |
yt.innertube::requests | mai | Questo cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati su quali video di YouTube l'utente ha visto. |
_fbp | 3 mesi | Questo cookie è impostato da Facebook per visualizzare annunci pubblicitari su Facebook o su una piattaforma digitale alimentata dalla pubblicità di Facebook, dopo aver visitato il sito web. |