È da poco in tutte le sale italiane e le scommesse sugli incassi sono appena iniziate. Stiamo parlando di “Avatar 2 – La via dell’acqua”, sequel del primo “Avatar” del 2009, che divenne il film con più incassi nella storia del cinema (raggiungendo quasi 3miliardi di dollari), superato solo nel 2019 da “Avengers: Endgame”. La storia di queste fantastiche creature tuttavia tornano al primo posto in classifica, grazie al mercato cinese, nel marzo del 2021. Svariati e prestigiosi i premi cinematografici che il film ha ottenuto, tra cui il Premio Oscar del 2010 per la miglior fotografia, scenografia ed effetti speciali.
Il regista, nonché sceneggiatore e produttore cinematografico James Cameron ottenne la fama a metà degli anni ottanta con Terminator. I suoi due più celebri film, Titanic e Avatar sono rispettivamente il primo ed il terzo film di maggiore incasso nella storia del cinema internazionale, insieme hanno incassato complessivamente 5,18 miliardi di dollari (1,5 miliardi di dollari negli Stati Uniti e altri 3,68 miliardi di dollari nel resto del mondo). Oltre all’attività di cineasta, Cameron si è cimentato anche nella produzione di documentari e in seguito nell’ideazione e nella realizzazione di nuove tecnologie cinematografiche.
Adesso la vera sfida per “Avatar 2 – La via dell’acqua” è superare i 2 miliardi di incassi. Solo in questo modo si andrebbe a raggiungere un traguardo soddisfacente. In sintesi, o bianco o nero. O andrà bene, segnando un nuovo record, o male per il sequel che arriva dopo 13 anni. Intanto dopo la premìere di Los Angeles, le reazioni del pubblico e della stampa internazionale sono state estremamente positive. Il film, con protagonisti Zoe Saldana e Sam Worthington, è prodotto da Disney e distribuito da Fox. Bisogna quindi attendere. Dal 14 dicembre la pellicola è anche in tutte le sale cinematografiche italiane. Intanto si continua a lavorare ai successivi sequel: mentre il terzo “Avatar” è già in post produzione, si sta finendo di girare il quarto e fra poco inizieranno le riprese per il quinto.
Non ci resta che andare al cinema e vedere se il nuovo lavoro di James Cameron vale la scommessa fatta.
Dicembre si preannuncia un mese di grandi ritorni al cinema. Sì, perchè oltre ad “Avatar 2”, esce in sala il 22 dicembre anche il nuovo film “Il Grande Giorno”, regia di Massimo Venier, che vede riunirsi il memorabile trio di Aldo, Giovanni e Giacomo. Campioni di incassi da sempre partendo da “Tre uomini e una gamba” (4 dei loro film si trovano nella top 20 delle migliori pellicole italiani per incasso totale), i loro film hanno sempre regalato tanta comicità e risate al pubblico in sala. Un’ironia sana, attuale, di quella che fa bene al cuore.
Agli attesissimi di Natale si aggiungono, tra i tanti, anche “Le otto montagne”, film di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch con Luca Marinelli, Alessandro Borghi, Filippo Timi ed Elena Lietti, “The Fabelmans” di Steven Spielberg, “Tre di troppo” nuova commedia italiana diretta da Fabio De Luigi e per i più piccoli tornano le avventure di “Ernest e Celestine”, dal 22 dicembre.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 anno | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 mesi | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 mesi | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performativi". |
CookieLawInfoConsent | 1 anno | Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente & lo stato di CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale. |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
_wpfuuid | 11 anni | Questo cookie è utilizzato dal plugin WPForms WordPress. Il cookie viene utilizzato per consentire alla versione a pagamento del plug-in di collegare voci dello stesso utente e viene utilizzato per alcune funzionalità aggiuntive come il componente aggiuntivo Form Abandonment. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 anni | YouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
iutk | 5 mesi 27 giorni | Questo cookie viene utilizzato dal sistema analitico Issuu per raccogliere informazioni sull'attività dei visitatori sui prodotti Issuu. |
_ga | 2 anni | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_10576796_7 | 1 minuto | Impostato da Google per distinguere gli utenti. |
_gat_UA-10576796-7 | 1 minuto | Una variante del cookie _gat impostato da Google Analytics e Google Tag Manager per consentire ai proprietari di siti Web di tracciare il comportamento dei visitatori e misurare le prestazioni del sito. L'elemento del modello nel nome contiene il numero di identità univoco dell'account o del sito Web a cui si riferisce. |
_gid | 1 giorno | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 mesi | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
mc | 1 anno 1 mese | Quantserve imposta il cookie mc per tracciare in modo anonimo il comportamento degli utenti sul sito web. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 mesi 27 giorni | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | sessione | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | mai | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | mai | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt.innertube::nextId | mai | Questo cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati su quali video di YouTube l'utente ha visto. |
yt.innertube::requests | mai | Questo cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati su quali video di YouTube l'utente ha visto. |
_fbp | 3 mesi | Questo cookie è impostato da Facebook per visualizzare annunci pubblicitari su Facebook o su una piattaforma digitale alimentata dalla pubblicità di Facebook, dopo aver visitato il sito web. |