Il cinema resta uno dei migliori media per video promozionali di successo

Anche la radio, ad esempio, oltre a cinema e tv, restano tra gli “strumenti classici” più efficaci
Per una campagna video promozionale di successo, oggi il video advertising è il formato più usato perché permette di investire nel modo giusto nell’online e offline. La pubblicità televisiva, nata nel 1941, ebbe una crescita esponenziale negli anni ’50, grazie alla diffusione delle televisioni che raggiungessero le case di molte più persone. Negli anni, la pubblicità passa in radio, al cinema e con l’avvento del web, anche nei siti, sulle piattaforme social, fino a far diventare il divario online-offline sempre meno evidente.
In che modo ottenere una campagna video di successo?
Secondo una ricerca di kantar.com, oggi la spesa pubblicitaria globale sulle televisioni è di 161 miliardi di dollari. Invece, sul versate del web e degli altri canali, si aggira sui 491 miliardi di dollari, con la maggior parte dei marketer che aumenta la propria spesa su canali come video online e streaming TV. Davanti a questi numeri e a una sempre più costante sinergia tra online-offline, oggi con l’esistenza di più piattaforme, che permettono differenti posizionamenti degli annunci video, gli inserzionisti vogliono la sicurezza che questi due canali lavorino bene insieme. In che modo dunque si può lavorare ad una strategia video di qualità e successo? Stando sempre a kantar.com, la tv è ancora il mezzo principale per ottenere importanti obiettivi pubblicitari. Il segreto tuttavia è sempre quello di non limitarsi a un solo strumento di comunicazione e approfittare degli altri. Lavorare così ad un uso più capillare dei canali disponibili. La radio, ad esempio, o anche la proiezione al cinema, restano come la tv tra gli “strumenti classici” ancora più efficaci.
Nel tuo media plan ora deve esserci il cinema
Se è vero che la pandemia ha causato la chiusura delle sale cinematografiche e di conseguenza anche la sospensione degli investimenti pubblicitari su tale mezzo, con il ritorno alla normalità il pubblico vuole tornare al cinema. Lo dimostrano i numeri post pandemici, di crescita dell’affluenza nelle sale. Il mezzo cinematografico, infatti, offre una delle migliori opportunità di targeting contestuale. I suoi spettatori, come confermato su kantar.com, sono i più ricettivi alla pubblicità. Importante in questo contesto, dunque, sfruttare al massimo la propria creatività così da catturare l’attenzione del pubblico sull’annuncio pubblicitario.
La pubblicità in un solo canale è meno potente
Una buona idea è quindi quella di investire su più media: cinema, radio, tv e web. “I video online funzionano bene con la tv perché ne aumentano copertura e frequenza, specialmente tra i telespettatori leggeri”. Tra tutti predomina sicuramente YouTube, che appare il mezzo più valevole al momento in termini di costi e in grado di garantire maggior interesse al brand rispetto a qualsiasi altro formato video. Il consiglio è quello di continuare a investire sulla tv, ma di dare spazio anche ad altri formati video per una più vasta diffusione della campagna pubblicitaria.
Investire su più media e adattare la tua campagna ad ogni contesto
Per non creare sovraesposizione allo stesso annuncio, è importante adattare la tua strategia pubblicitaria al contesto, ad esempio, “rispetto agli annunci tv e video non anti-skip, negli annunci skippable richiedono che il marchio appaia fin dal principio, e i primi secondi sono fondamentali per catturare l’attenzione degli spettatori e trasmettere il messaggio”.