La radio “gode di ottima salute”! Così in un originale pezzo a firma di Tiziano Zaccaria, si parla di radio e dei suoi benefici in una rivista che tratta di benessere (Viversani e Belli). Stando infatti a una recente indagine “in Italia 33 milioni e 64mila persone ascoltano la radio, quotidianamente. Equivale al 64,5% della popolazione”. Uno strumento, quindi, di cui ancora oggi non si può fare a meno. “Quasi due italiani su tre la accendono per una media di 210 minuti al giorno” spiega Claudio Astorri, consulente radiofonico e docente al Master in Comunicazione musicale dell’Università Cattolica di Milano.
Un punto a favore della radio è sicuramente quello “di non interrompere le nostre attività, ma accompagnarle”. La musica che passa per radio e così anche i programmi radiofonici fanno dunque compagnia a chi li ascolta, a casa, nel tragitto verso il lavoro, mentre si fa sport. “Una grande forza – come dice Astorri – perché oggi non vogliamo bloccare il nostro tempo per fruire di un media. La radio, consentendo di fare altre cose contemporaneamente, oggi più che mai mantiene e valorizza questa sua funzione di accompagnamento”.
Altro dato importante è che il 69,7% dei giovani dai 14 ai 24 anni la ascolta, “viceversa, gli over 64 sono fermi al 44,8%. Chi è in pensione, probabilmente preferisce mettersi in pantofole davanti alla televisione” prosegue Astorri.
Peculiarità della radio, fin da sempre, è la sua “targetability”, ovvero la sua capacità di servire più target, di rivolgersi a un pubblico vario perché è sempre varia la sua offerta. Dai diversi generi musicali ai differenti argomenti trattati dagli speaker nei programmi, la radio riesce così ad arrivare a più persone.
“Se prendiamo ad esempio Virgin Radio, Radio Freccia, Radio Rock e tutte le altre radio locali, che trasmettono musica rock, facciamo una comunità gigantesca di appassionati. Stessa cosa vale per Radio Italia o Radio Montecarlo, dove si trasmette musica italiana e in genere più classica” aggiunge Astorri.
Inoltre, secondo il parere degli esperti, la radio è il mezzo preferito dalle persone dinamiche. “Già dieci milioni di italiani hanno la Dah+, ovvero la radio digitale a bordo della propria vettura”. Questo nuovo mondo permetterà di ascoltare la radio molto più facilmente, quando e dove si vuole. “Per esempio si potranno ascoltare i propri programmi preferiti in differita”. Insomma, la radio viaggia già nel futuro.
Per tutti i motivi elencati sopra, la RADIO quindi rappresenta un ottimo strumento per trasmettere la propria pubblicità a più persone. Insomma, per arrivare a un bacino di pubblico e di utenza molto più vasto, che possa gradire e avere interesse per le vostre offerte e per ciò che proponete. I consulenti di Publimedia Italia lavorano a soluzioni innovative, creative e dinamiche in grado di valorizzare i punti di forza della vostra impresa. Richiedi la tua consulenza, è gratis!
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 anno | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 mesi | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 mesi | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performativi". |
CookieLawInfoConsent | 1 anno | Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente & lo stato di CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale. |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
_wpfuuid | 11 anni | Questo cookie è utilizzato dal plugin WPForms WordPress. Il cookie viene utilizzato per consentire alla versione a pagamento del plug-in di collegare voci dello stesso utente e viene utilizzato per alcune funzionalità aggiuntive come il componente aggiuntivo Form Abandonment. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 anni | YouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
iutk | 5 mesi 27 giorni | Questo cookie viene utilizzato dal sistema analitico Issuu per raccogliere informazioni sull'attività dei visitatori sui prodotti Issuu. |
_ga | 2 anni | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_10576796_7 | 1 minuto | Impostato da Google per distinguere gli utenti. |
_gat_UA-10576796-7 | 1 minuto | Una variante del cookie _gat impostato da Google Analytics e Google Tag Manager per consentire ai proprietari di siti Web di tracciare il comportamento dei visitatori e misurare le prestazioni del sito. L'elemento del modello nel nome contiene il numero di identità univoco dell'account o del sito Web a cui si riferisce. |
_gid | 1 giorno | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 mesi | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
mc | 1 anno 1 mese | Quantserve imposta il cookie mc per tracciare in modo anonimo il comportamento degli utenti sul sito web. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 mesi 27 giorni | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | sessione | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | mai | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | mai | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt.innertube::nextId | mai | Questo cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati su quali video di YouTube l'utente ha visto. |
yt.innertube::requests | mai | Questo cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati su quali video di YouTube l'utente ha visto. |
_fbp | 3 mesi | Questo cookie è impostato da Facebook per visualizzare annunci pubblicitari su Facebook o su una piattaforma digitale alimentata dalla pubblicità di Facebook, dopo aver visitato il sito web. |