Il dizionario della Treccani ha registrato nei giorni scorsi il neologismo “smombie”: gli smombie sono coloro che camminano mantenendo lo sguardo fisso sul telefono, mettendo in pericolo loro stessi e gli altri. Il mondo digitale, senza bisogno di arrivare a questi estremi, come sappiamo è stato, è e sarà protagonista nella vita delle persone. Ormai, sia che si consideri la dimensione lavorativa, il tempo libero, le relazioni con i propri cari, l’apprendimento, la mobilità o qualsiasi altro campo è quasi immediato fare associazioni con applicazioni o piattaforme online. L’innovazione digitale è il motore che ci ha portato a questo punto.
IAB Italia è il chapter italiano della più importante associazione, Interactive Advertising Bureau, nel campo della pubblicità digitale a livello mondiale e rappresenta l’intera filiera del mercato della comunicazione online in Italia. Dal 1998, stimola la collaborazione tra i soci con l’obiettivo di sviluppare standard, ricerche, certificazioni, attività formative e momenti d’incontro per discutere della industry e delle best practice del digital advertising. Publimedia italia è associata di IAB Italia. Il lavoro di IAB mira a costruire un futuro sostenibile per la pubblicità digitale e dare alle aziende tutti gli strumenti per vincere le sfide del presente e del futuro.
IAB Forum è l’appuntamento organizzato da IAB Italia per fare il punto sull’Innovazione Digitale, coinvolgendo top speaker italiani ed internazionali per condividere visioni, esperienze, tecnologie e idee con il mercato. È il più importante evento nazionale dedicato al mondo della comunicazione digitale, il quarto in Europa per affluenza. Contenuti consistenti, top speaker e celebrities di fama internazionale, rendono questo evento un riferimento assoluto per l’intera filiera del mercato digitale. Dopo un’edizione online e una ibrida, il principale evento sull’innovazione digitale in Italia torna all’Allianz MiCo, martedì 15 e mercoledì 16 novembre a Milano è in programma infatti l’edizione 2022 di IAB Forum, manifestazione di rilevo internazionale per l’industry in ambito di comunicazione e marketing digitale. Il tema di questa edizione sarà il “Decoding Change”.
La prima cosa da capire è che IAB Forum è un evento creato, realizzato, concepito per chi opera nel Digital Marketing (meglio per chi opera in performance marketing) ed è diviso in due parti: workshop ed espositori. I workshop sono tenuti da aziende che operano nel settore digital da anni e sono i Leader della loro categoria di appartenenza: partecipano infatti oltre 2.400 professionisti. E poi oltre 3.500 metri quadri di area degli espositori per tornare a incontrarsi, conoscere nuovi partner e gli innovativi servizi del settore digital marketing. Insomma, è una occasione straordinaria per fare networking con workshop, laboratori per parlare di marketing aziendale e virtuale con veri professionisti del settore, e così “vedere” meglio il presente e immaginare il futuro, confrontandosi su innovazione e comunicazione digitale.
Per partecipare alla nuova edizione di IAB Forum, Publimedia Italia ha riservato ai suoi clienti alcuni ticket di ingresso. Basterà confermarne l’interesse al vostro referente Publimedia Italia oppure inviaci una richiesta scritta utilizzando il modulo di contatto.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 anno | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 mesi | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 mesi | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performativi". |
CookieLawInfoConsent | 1 anno | Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente & lo stato di CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale. |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
_wpfuuid | 11 anni | Questo cookie è utilizzato dal plugin WPForms WordPress. Il cookie viene utilizzato per consentire alla versione a pagamento del plug-in di collegare voci dello stesso utente e viene utilizzato per alcune funzionalità aggiuntive come il componente aggiuntivo Form Abandonment. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 anni | YouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
iutk | 5 mesi 27 giorni | Questo cookie viene utilizzato dal sistema analitico Issuu per raccogliere informazioni sull'attività dei visitatori sui prodotti Issuu. |
_ga | 2 anni | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_10576796_7 | 1 minuto | Impostato da Google per distinguere gli utenti. |
_gat_UA-10576796-7 | 1 minuto | Una variante del cookie _gat impostato da Google Analytics e Google Tag Manager per consentire ai proprietari di siti Web di tracciare il comportamento dei visitatori e misurare le prestazioni del sito. L'elemento del modello nel nome contiene il numero di identità univoco dell'account o del sito Web a cui si riferisce. |
_gid | 1 giorno | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 mesi | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
mc | 1 anno 1 mese | Quantserve imposta il cookie mc per tracciare in modo anonimo il comportamento degli utenti sul sito web. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 mesi 27 giorni | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | sessione | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | mai | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | mai | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt.innertube::nextId | mai | Questo cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati su quali video di YouTube l'utente ha visto. |
yt.innertube::requests | mai | Questo cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati su quali video di YouTube l'utente ha visto. |
_fbp | 3 mesi | Questo cookie è impostato da Facebook per visualizzare annunci pubblicitari su Facebook o su una piattaforma digitale alimentata dalla pubblicità di Facebook, dopo aver visitato il sito web. |