Secondamano® ottiene la certificazione ISO 14001: come lavorare nel rispetto dell’ambiente

Si tratta di un riconoscimento importante, che attesta la capacità di produrre senza impattare sull’ambiente, quindi in un’ottica di sostenibilità futura
Edit Italia, casa editrice italiana con una storia di oltre 50anni, ottiene la Certificazione ISO 14001 per la filiera afferente il brand Secondamano®️, si tratta di un riconoscimento importante, che attesta la capacità dell’azienda di lavorare e produrre senza impattare sull’ambiente, quindi in un’ottica di sostenibilità futura. L’attività afferente il marchio Secondamano®, in particolare, è specializzata nella realizzazione di prodotti editoriali (digitali e tradizionali) e nell’organizzazione di fiere. Inoltre, si occupa della concessione di marchi in qualità di franchisor nel settore dei beni usati di pregio. Da pochi mesi ha avviato il primo prototipo di punto vendita del settore.
Cos’è ISO 14001
Ma in cosa consiste questa certificazione e quali vantaggi offre? Innanzitutto, la ISO 14001 è una norma internazionale di carattere volontario applicabile a tutte le tipologie di organizzazioni, pubbliche e private, per lo sviluppo di un efficace Sistema di Gestione Ambientale certificabile. Migliorando le prestazioni e i processi interni, ogni organizzazione e imprese può trarre beneficio dalla certificazione, rafforzando la fiducia dei propri stakeholder e adempiendo alle proprie responsabilità nei confronti della sostenibilità. In questo modo, un’azienda che ha ottenuto un simile riconoscimento evidenzia ai propri interlocutori che i prodotti e i servizi che offre sono sviluppati con processi che minimizzano gli impatti ambientali.
I vantaggi di lavorare con ISO 14001
Avere una certificazione simile, significa per un’impresa godere anche di certi vantaggi come:
- si abbassano i costi gestionali con la razionalizzazione dell’uso delle materie prime;
- meno rifiuti ed emissioni;
- diminuzione dei costi energetici;
- riduzione dei premi assicurativi;
- agevolazioni al rilascio di autorizzazioni da parte delle autorità preposte;
- uso più consapevole delle risorse;
- miglioramento dell’immagine verso le parti interessate per l’impegno dimostrato nella tutela ambientale.
Qualche cenno in più su Edit Italia, casa editrice nazionale operante su progetti di informazione locale
Tornando a Edit Italia, questa realtà è il frutto di un’esperienza editoriale di oltre 50 anni, caratterizzata da una storica specializzazione nelle testate di annunci. Nel corso degli anni la proprietà dei propri mezzi è passata da vari gruppi editoriali e multinazionali, mantenendo sempre le stesse caratteristiche di riferimento nel settore. Negli anni al segmento centrale annunci (comprendente testate storiche e nuove) si sono aggiunte man mano altre pubblicazioni dei settori più vari; dalla storia all’informazione locale, dallo sport all’economia, dalla cultura all’ambiente, con riviste, free-press, fino a prodotti molto mirati come collane di calendari, cartine e giornali murali. Naturalmente si è sviluppato in maniera sempre più significativa il filone dell’editoria online, con l’ideazione e produzione di testate o prodotti vari per il web.
Per maggiori informazioni: edititalia.it