Il cinema che si auto promuove

A distanza di 2 anni da una crisi che ha portato scompiglio nelle case di tutti noi, il mondo del cinema ha cercato un modo per adattarsi a questa realtà diversa da come la conoscevamo.
Se prima il compito di creare presenze nelle sale spettava alle case distributrici e ai film stessi, il mondo post-pandemico assiste alla nascita di veri e propri spot per incentivare il rientro nelle sale.
Hashtag come “#soloalcinema”, o le sue varie declinazioni in altre lingue “#hellobigscreen” e “#tousaucinéma”, fanno da cornice social ad una campagna di comunicazione promozionale su larga scala che comprende anche tv, quotidiani e radio.
Un esempio tutto all’italiana è il cortometraggio diretto da Vincenzo Alfieri con il claim “Torna a sognare a occhi aperti. Quest’estate vai al cinema”, che vede artisti come Ficarra e Picone, Paola Cortellesi e Christian De Sica al fianco di una bambina, così coinvolta da immergersi lei stessa nella sequenza cinematografica dello spot.
È lo spettatore al centro del racconto.
In questa mobilitazione massiva per risollevare l’industria cinematografica possiamo vedere diversi spot internazionali, come quello rilasciato dalla storica casa di produzione francese Gaumont, ma anche la “pubblicità speciale” per il trentennale della Fédération Cinémas.
La compagnia inglese Global Cinema Advertising Association ha svolto il suo ruolo di portavoce alla perfezione, dando la parola a leggende iconiche della pubblicità, della comunicazione e filantrope riguardo l’importanza del cinema. Attraverso le loro parole ispiratrici ci viene ricordato come e quanto il cinema sia qualcosa di speciale ed unico, qualcosa che cattura l’attenzione e coinvolge in un’esperienza culturale condivisa, senza pari.
Cinema First, dalla sua parte, ha lanciato la campagna #LoveCinema, il cui fulcro è un montaggio con più di 50 film tra vecchi e nuovi come Tenet, No Time to Die e The Wizard of Oz.
Sulla stessa linea d’onda si pone Wide Eye Media, il cui video è stato proiettato nelle sale irlandesi, e non solo, dal 2021.