Publimedia Italia è media partner della mostra su Maddalena della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì

“La Maddalena asciuga i piedi di Cristo” di Johann Friedrich Overbeck, 1846, olio su tela – Musei San Domenico, Forlì
Dal 27 marzo al 10 luglio, le sale dei Musei San Domenico ospiteranno 200 opere tra le più significative sulla figura di Maria Maddalena
La Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì propone per il 2022 un nuovo appuntamento espositivo dedicato a un grande mito femminile della nostra storia, una figura misteriosa e travisata: Maria Maddalena.
Dal 27 marzo al 10 luglio 2022, le sale del San Domenico ospiteranno 200 opere tra le più significative dal III sec. d.C. al Novecento, suddivise in 11 sezioni, in un percorso espositivo che ricomprende pittura, scultura, miniature, arazzi, argenti e opere grafiche e che si snoda attraverso i più grandi nomi di ogni epoca. Ideata e realizzata dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì in collaborazione con il Comune di Forlì e i Musei San Domenico, la mostra si avvale di un prestigioso comitato scientifico presieduto da Antonio Paolucci e della direzione generale di Gianfranco Brunelli. Il progetto espositivo porta in Italia capolavori provenienti dalle più importanti istituzioni nazionali e internazionali.
La figura di Maddalena
A lei l’arte, la letteratura, il cinema hanno dedicato centinaia di opere e di eventi. L’arte soprattutto, ponendola al centro della propria produzione e dando vita a capolavori che segnano, lungo la trama del tempo, la storia dell’arte stessa e i suoi sviluppi.
Ma chi era davvero Maddalena? E perché si è generata e sviluppata quella confusa, affascinante sequenza di rappresentazioni che hanno portato alla costruzione della sua sfaccettata identità?
Attraverso alcune delle più preziose e affascinanti opere d’arte a lei dedicate, l’esposizione forlivese del 2022 – a cura di Cristina Acidini, Paola Refice, Fernando Mazzocca – intende indagare il mistero irrisolto di una donna di nome Maria che ancora inquieta e affascina.
La mostra
Il percorso espositivo, curato nel suo allestimento dagli studi Wilmotte et Associés di Parigi e Lucchi & Biserni di Forlì, si articolerà all’interno della Chiesa di San Giacomo e delle grandi sale che costituirono la biblioteca del Convento di San Domenico e sarà accompagnato da un catalogo edito da Silvana Editoriale.
Le grandi esposizioni forlivesi che hanno visto, a partire dal 2006, eventi di grandi rilievo hanno portato 1.450.000 visitatori e un riconoscimento scientifico internazionale. In particolare le mostre “L’Eterno e il Tempo tra Michelangelo e Caravaggio” e “Ulisse. L’arte e il mito” hanno vinto l’oscar del Global Fine Art Awards rispettivamente nelle categorie Best Renaissance, Baroque, Old Masters, Dynasties – Group or Theme (5° edizione del premio, 2019) e Best Ancient (7° edizione del premio, 2021).
Rinnovata la collaborazione tra Publimedia Italia e la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì
Publimedia Italia conferma anche in questa occasione la sua storica collaborazione con la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, presentandosi come media partner dell’evento, insieme a Sky Arte che dedicherà alla mostra il consueto speciale televisivo. Continua la collaborazione con Mediafriends, l’Associazione Onlus di R.T.I. Spa, Mondadori Spa e Medusa Film Spa, nel segno della solidarietà.
“Nel momento difficile che tutto il mondo vive a causa della pandemia del Covid-19 e il nostro Paese col mondo, questa nuova iniziativa culturale – spiegano dalla Fondazione – vuole essere un simbolo di riscatto e di ripresa non solo del territorio, ma del mondo dell’arte e dello spirito di civiltà che essa rappresenta”.