Publimedia Italia ha iniziato la sua crescita multimediale ben prima della diffusione di questo strumento. Un investimento importante, i cui frutti si sono visti con il tempo, oggi che lo sviluppo multimediale è diventato una vera necessità per qualsiasi azienda e per ogni settore.
Puntando sulla selezione dei giusti mezzi in portafoglio e sulla formazione delle persone, l’assetto di Publimedia Italia si è sempre mantenuto contemporaneo e attuale, al passo con l’innovazione e i tempi che cambiano nel mondo pubblicitario. Abbiamo continuato a raccomandare ai nostri clienti di evitare di investire in campagne pubblicitarie “mono-mezzo”, ovvero troppo settoriali, limitate ad un solo strumento o canale di comunicazione, e di affidarsi all’energia e alla competenza dei nostri consulenti per lavorare su “diete” multimediali integrate, coniugando new e classic media, per arrivare ad un pubblico più vasto e soprattutto più adatto alle esigenze dell’azienda.
Publimedia Italia ha affrontato l’era digitale realizzando procedure altamente innovative, come ad esempio un CRM auto prodotto in base alle specificità dei nostri processi, canali (il network dei 24ore.it o i nuovi portali Secondamanoitalia.it e ilRomagnolo.info) e dei nostri servizi (quali “Social Day Post” per gestire i piani editoriali digitali definiti con i clienti), e molto altro ancora.
Ovviamente non basta, perché oggi il marketing è sempre più digitale: per questo motivo siamo orgogliosi di comunicare che Publimedia Italia è entrata a far parte di IAB – Interactive Advertising Bureau, il chapter italiano della più importante associazione nel campo della pubblicità digitale a livello mondiale e che rappresenta l’intera filiera del mercato della comunicazione online in Italia.
IAB Italia è un’associazione che stimola, dal 1998, la collaborazione tra i suoi soci con l’obiettivo di sviluppare standard, ricerche, certificazioni, attività formative e momenti d’incontro per discutere della industry e delle best practice del digital advertising. Il lavoro di IAB mira a costruire un futuro sostenibile per la pubblicità digitale e dare alle aziende tutti gli strumenti per vincere le sfide del presente e del futuro.
Tutte le attività organizzate o promosse da questa associazione condividono la stessa mission: semplificare le complessità del digitale. Da questo principio nascono eventi come lo IAB Forum e la Milano Digital Week, le certificazioni, i playbook e le ricerche sulle novità dell’adtech e sui nuovi formati pubblicitari, e i framework che chiariscono le dinamiche di alcuni segmenti di mercato.
Per sostenere questo impegno è fondamentale alimentare un confronto tra domanda, intermediazione e offerta, considerando gli spunti emersi come importanti indizi per impostare il futuro del digital advertising.
Fanno parte di IAB Italia un gran numero di aziende, di diverse dimensioni e aree di business. Il confronto tra editori, agenzie, tech provider e brand è l’anima dell’associazione perché permette, a chi ne fa parte, di avere un quadro chiaro della industry e delle sue necessità.
Con l’entrata di Publimedia Italia in IAB Italia, il nostro obiettivo è continuare a crescere e a migliorare come professionisti della pubblicità digitale, per offrire ai nostri clienti servizi sempre all’avanguardia, che guardano al futuro con responsabilità e impegno.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 anno | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 mesi | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 mesi | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performativi". |
CookieLawInfoConsent | 1 anno | Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente & lo stato di CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale. |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
_wpfuuid | 11 anni | Questo cookie è utilizzato dal plugin WPForms WordPress. Il cookie viene utilizzato per consentire alla versione a pagamento del plug-in di collegare voci dello stesso utente e viene utilizzato per alcune funzionalità aggiuntive come il componente aggiuntivo Form Abandonment. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 anni | YouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
iutk | 5 mesi 27 giorni | Questo cookie viene utilizzato dal sistema analitico Issuu per raccogliere informazioni sull'attività dei visitatori sui prodotti Issuu. |
_ga | 2 anni | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_10576796_7 | 1 minuto | Impostato da Google per distinguere gli utenti. |
_gat_UA-10576796-7 | 1 minuto | Una variante del cookie _gat impostato da Google Analytics e Google Tag Manager per consentire ai proprietari di siti Web di tracciare il comportamento dei visitatori e misurare le prestazioni del sito. L'elemento del modello nel nome contiene il numero di identità univoco dell'account o del sito Web a cui si riferisce. |
_gid | 1 giorno | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 mesi | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
mc | 1 anno 1 mese | Quantserve imposta il cookie mc per tracciare in modo anonimo il comportamento degli utenti sul sito web. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 mesi 27 giorni | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | sessione | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | mai | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | mai | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt.innertube::nextId | mai | Questo cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati su quali video di YouTube l'utente ha visto. |
yt.innertube::requests | mai | Questo cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati su quali video di YouTube l'utente ha visto. |
_fbp | 3 mesi | Questo cookie è impostato da Facebook per visualizzare annunci pubblicitari su Facebook o su una piattaforma digitale alimentata dalla pubblicità di Facebook, dopo aver visitato il sito web. |