Un 2022 al cinema che sa di nostalgia, di sequel e film che ricordano e si legano al passato. È questa la linea scelta per la programmazione cinematografica 2022, che proporrà nelle sale pellicole che si aggrappano ai ricordi, a storie mai tramontate, per emozionare, ancora una volta. Si parte il 1° febbraio.
L’anno è iniziato bene con l’uscita il 1° gennaio di “Matrix Resurrections”, sequel della saga con Keanu Reeves, che porta questa volta solo la firma di Lana Wachowski. Per fare un altro esempio, sempre su questa nostalgica scia, avremo il ritorno anche di Macbeth, Cyrano e Jurassick World.
Il 5 gennaio è stato il turno di The King’s Man – Le origini, avvolgente mix di azione, avventura, aplomb inglese da cui ne esce un franchise inossidabile. Una storia di guerra basata sul fumetto ‘The Secret Service’ di Mark Millar e Dave Gibbons con soggetto e regia di Matthew Vaughn che ha realizzato anche la sceneggiatura con Karl Gajudusek. Nel cast i nomi di Gemma Arterton, Matthew Goode, Aaron Taylor-Johnson, Ralph Fiennes e Tom Hollander.
Manca pochissimo per l’uscita di Assassinio sul Nilo. Il 10 febbraio arriva sul grande schermo il film, genere drammatico, che vede protagonista sempre lui, Kenneth Branagh, che dopo ‘Assassinio sull’Orient Express’ torna, oltre che alla regia, ancora una volta nelle vesti dell’amatissimo detective belga di Agatha Christie, Hercule Poirot.
È poi la volta, sempre dal 10 febbraio, di un inedito MACBETH che guarda a Fritz Lang, ma è girato in uno spartano bianco e nero e in formato 1.19:1 da Joel Coen. Nel cast di questo film troviamo nomi come Brendan Gleeson, la moglie del regista Frances McDormand, e Denzel Washington nei panni del tormentato Macbeth.
Arriviamo al 3 marzo e qui si parte subito con, ancora una volta, un classico rivisitato. Esce Cyrano, musical firmato da Joe Wright e ambientato in Sicilia con protagonista un attore non con il nasone, ma questa volta di bassa statura come Peter Dinklage.
Si continua il 17 marzo con Licorice Pizza, che sta per “33 giri”, film del visionario Paul Thomas Anderson e con un megacast composto da Bradley Cooper, Ben Stiller, Sean Penn, Skyler Gisondo e Maya Rudolph. La pellicola ci porta nel 1973, nella San Fernando Valley. Qui un attore quindicenne, personaggio ispirato a Gary Goetzman, incontra una fotografa venticinquenne e scatta l’amore.
Il 17 marzo è il turno finalmente di Uncharted che vede protagonisti niente meno che Tom Holland, nei panni del coraggioso Nathan Drake, Mark Wahlberg e Antonio Banderas. Il film è l’adattamento cinematografica dell’omonima serie di videogiochi.
Infine il 24 marzo sarà la volta di Downton Abbey – Una nuova era di Simon Curtis, sequel del film campione d’incassi del 2019.
Il 28 aprile in elenco abbiamo The Northman di Robert Eggers, autore della sceneggiatura insieme al poeta islandese Sjón. Il film è ambientato nell’Islanda del X secolo e vede protagonista Alexander Skarsgård nel ruolo di Amleth, che farà di tutto per vendicare il padre assassinato.
Nel cast Anya Taylor-Joy, Bill Skarsgård, Nicole Kidman e Ethan Hawke.
Colpo di scena sensazionale e nostalgico per eccellenza, a maggio torna Tom Cruise in Top Gun – Maverick di Joseph Kosinski. Sequel dell’originale con Cruise, 35 anni dopo, ora diventato istruttore nella scuola di volo che istruisce i nuovi ‘top gun’ tra cui Bradley, figlio del suo grande amico Goose, che vuole diventare pilota come il padre.
Mentre il 9 giugno esce Jurassic World – Il dominio. Nel film la creazione dei dinosauri è ormai una tecnologia open source, inoltre vari esemplari sono stati diffusi per il mondo, così il terzo capitolo della trilogia di Jurassic World mantiene fede al proprio titolo e si fa globale. Non si tratta comunque di un finale definitivo, perché Jurassic World: Il dominio segna anche l’inizio di una nuova era per il franchise. Dopo che Jurassic World: Il regno distrutto, la regia torna a Colin Trevorrow, sempre affiancato dal produttore Steven Spielberg.
Il 21 luglio si continua con Nope, film horror di Jordan Peele di cui non si sa quasi nulla se non che la fotografia è di Hoyte van Hoytema e che nel cast ci sono Steven Yeun, Barbie Ferreira e Daniel Kaluuya.
Tra i film più attesi del 2022 c’è poi sicuramente Pinocchio di Guillermo del Toro. Si tratta di un musical in stop motion, ispirato alla celebre fiaba di Carlo Collodi, dove si alternano le avventure del famosissimo burattino, fino a raggiungere il suo lieto fine diventando un bambino vero.
Il 2022 si chiuderà in bellezza con Asteroid City di Wes Anderson (nel cast attori del calibro di Scarlett Johansson, Margot Robbie, Tom Hanks, Jeffrey Wright e Adrien Brody) e Amsterdam di David O. Russel con Margot Robbie, Christian Bale, Michael B. Jordan, Anya Taylor-Joy, Timothy Olyphant.
Finale col botto, a dicembre, con Avatar 2, l’attesissimo film di James Cameron.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 anno | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 mesi | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 mesi | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performativi". |
CookieLawInfoConsent | 1 anno | Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente & lo stato di CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale. |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
_wpfuuid | 11 anni | Questo cookie è utilizzato dal plugin WPForms WordPress. Il cookie viene utilizzato per consentire alla versione a pagamento del plug-in di collegare voci dello stesso utente e viene utilizzato per alcune funzionalità aggiuntive come il componente aggiuntivo Form Abandonment. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 anni | YouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
iutk | 5 mesi 27 giorni | Questo cookie viene utilizzato dal sistema analitico Issuu per raccogliere informazioni sull'attività dei visitatori sui prodotti Issuu. |
_ga | 2 anni | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_10576796_7 | 1 minuto | Impostato da Google per distinguere gli utenti. |
_gat_UA-10576796-7 | 1 minuto | Una variante del cookie _gat impostato da Google Analytics e Google Tag Manager per consentire ai proprietari di siti Web di tracciare il comportamento dei visitatori e misurare le prestazioni del sito. L'elemento del modello nel nome contiene il numero di identità univoco dell'account o del sito Web a cui si riferisce. |
_gid | 1 giorno | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 mesi | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
mc | 1 anno 1 mese | Quantserve imposta il cookie mc per tracciare in modo anonimo il comportamento degli utenti sul sito web. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 mesi 27 giorni | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | sessione | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | mai | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | mai | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt.innertube::nextId | mai | Questo cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati su quali video di YouTube l'utente ha visto. |
yt.innertube::requests | mai | Questo cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati su quali video di YouTube l'utente ha visto. |
_fbp | 3 mesi | Questo cookie è impostato da Facebook per visualizzare annunci pubblicitari su Facebook o su una piattaforma digitale alimentata dalla pubblicità di Facebook, dopo aver visitato il sito web. |