Durante la pandemia si è registrato un incremento nell’utilizzo di internet, in particolare anche la popolazione più anziana per comunicare nei mesi di lockdown ha imparato, al pari dei giovani, a utilizzare i dispositivi digitali. Il giudizio su questi mezzi e la loro funzione di supporto durante i mesi della pandemia è infatti generalmente positivo, secondo il 17° rapporto del Censis sulla comunicazione. Il bilancio dei cambiamenti prodotti negli ultimi 12 mesi dalle tecnologie digitali secondo l’opinione degli italiani (saldo tra miglioramenti e peggioramenti) premia diversi ambiti: gli acquisti, l’informazione, la gestione dei servizi. In altri, invece, il bilancio è in perdita: le relazioni sentimentali e la partecipazione dei cittadini alla vita civile.
In particolare, il 58,6% degli italiani ha dichiarato che le tecnologie hanno permesso di provvedere alle loro necessità, per il 55,3% hanno aiutato a mantenere le relazioni sociali, per il 55,2% grazie ad essi si è potuto continuare a lavorare o a studiare, mentre il 52,9% ammette anche che ha potuto scoprire cose nuove e inaspettate. Tuttavia, più della metà degli italiani (52,8%) ha dichiarato che si sente stanco di questo uso continuo dei dispositivi digitali e che vorrebbe “staccare la spina”. A una certa distanza emergono anche gli altri aspetti negativi. I dispositivi digitali “rubano” troppo tempo secondo il 32,2% degli italiani, che nel 31,5% dei casi avvertono il bisogno di connettersi continuamente. Per non parlare di quel 22,8% che dichiara di non riuscire proprio a disconnettersi mai.
Questa fuga dal mondo digitale è stata dimostrata dal grande successo che hanno avuto le sale cinematografiche alla loro riapertura. Solo nel mese di settembre si è registrato un boom di presenze di spettatori. Ad esempio tra il primo weekend e l’ultimo di settembre c’è stata una crescita di oltre l’85% e il primo weekend di ottobre è andato tutto “sold out”.
Dopo i mesi di chiusura per l’emergenza sanitaria in corso, il pubblico quindi è tornato a riempire le sale facendo registrare oltre 10 milioni di ingressi che possono confermare un solo dato di fatto: agli spettatori è mancato il grande schermo e le emozioni “reali” che regala. Emozioni vere, autentiche, che si possono provare solo durante la proiezioni di un film al cinema, ottimo rimedio per staccare dalla frenesia di tutti i giorni, amplificata dai media, internet e social, che ci portano ad essere sempre connessi.
Leggi anche: I media dopo la pandemia, la trasformazione in atto
In questo contesto quindi, in cui le sale riaprono e registrano il pieno di spettatori, in cui le Radio e le Tv confermano il loro trend in crescita, investire sulla pubblicità al cinema, alla radio o in Tv per rilanciare e promuovere la propria attività commerciale, può rivelarsi la scelta migliore da fare. Il primo passo da compiere in questa importante e delicata fase di ripresa economica.
Publimedia può supportarti lungo questo percorso, la tua pubblicità al Cinema diventa un vero e proprio spettacolo! Perché? Perché l’emozione e il coinvolgimento in sala è più amplificato. Lo spettatore appare infatti più rilassato, seduto comodamente in attesa del film con i suoi familiari o amici, sarà più ricettivo nei confronti dell’immagine che appare sul grande schermo. Il Cinema ha la capacità di trasportare le persone in un mondo a parte, dove le emozioni e le percezioni visive e uditive si ampliano in ogni direzione. Parliamo cioè di “immersion effect”, la grande forza della sala cinematografica!
Anche la Radio, d’altro canto, ha un grande potere: quello di creare relazioni e fare compagnia agli ascoltatori. Investire su un messaggio pubblicitario in radio significa arrivare alle orecchie di chi ascolta, catturare l’attenzione di chi è sintonizzato, arrivare dritto alla testa, alle emozioni, alle esigenze e ai bisogni delle persone!
Da ultimo e non per importanza, la forza della TV, che oltre a regalarci emozioni, ci aiuta a staccare dalla quotidianità. Chi guarda la tv, lo fa generalmente per staccare la testa, per rilassarsi. Uno spot pubblicitario che passa in Tv, ha l’effetto di catturare l’attenzione di chi guarda, che potrà conservare quelle immagini nella sua mente in modo indelebile. D’altra parte, come sappiamo certe pubblicità hanno fatto la storia e ancora oggi si ricordano i brand che sponsorizzavano, diventati unici proprio grazie alla potenza di quelle immagini pubblicitarie.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 anno | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 mesi | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 mesi | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performativi". |
CookieLawInfoConsent | 1 anno | Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente & lo stato di CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale. |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
_wpfuuid | 11 anni | Questo cookie è utilizzato dal plugin WPForms WordPress. Il cookie viene utilizzato per consentire alla versione a pagamento del plug-in di collegare voci dello stesso utente e viene utilizzato per alcune funzionalità aggiuntive come il componente aggiuntivo Form Abandonment. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 anni | YouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
iutk | 5 mesi 27 giorni | Questo cookie viene utilizzato dal sistema analitico Issuu per raccogliere informazioni sull'attività dei visitatori sui prodotti Issuu. |
_ga | 2 anni | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_10576796_7 | 1 minuto | Impostato da Google per distinguere gli utenti. |
_gat_UA-10576796-7 | 1 minuto | Una variante del cookie _gat impostato da Google Analytics e Google Tag Manager per consentire ai proprietari di siti Web di tracciare il comportamento dei visitatori e misurare le prestazioni del sito. L'elemento del modello nel nome contiene il numero di identità univoco dell'account o del sito Web a cui si riferisce. |
_gid | 1 giorno | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 mesi | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
mc | 1 anno 1 mese | Quantserve imposta il cookie mc per tracciare in modo anonimo il comportamento degli utenti sul sito web. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 mesi 27 giorni | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | sessione | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | mai | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | mai | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt.innertube::nextId | mai | Questo cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati su quali video di YouTube l'utente ha visto. |
yt.innertube::requests | mai | Questo cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati su quali video di YouTube l'utente ha visto. |
_fbp | 3 mesi | Questo cookie è impostato da Facebook per visualizzare annunci pubblicitari su Facebook o su una piattaforma digitale alimentata dalla pubblicità di Facebook, dopo aver visitato il sito web. |