Bene i multiplex dopo la pandemia, weekend di affluenza del 105% rispetto al 2019

Mentre ancora si registra una ripresa che arranca per cinema più piccoli, i multiplex stanno andando bene complice la sicurezza degli spazi e i grandi titoli in programmazione
La riapertura dei multisala in seguito alle chiusure dovute alla pandemia e adesso con capienza al 100%, ha fatto registrare numeri molto incoraggianti! Dall’analisi di Cinetel, infatti, è emerso che nel weekend del 15-17 ottobre 2021 i multiplex dell’area romagnola hanno raggiunto un’affluenza attorno al 105% rispetto allo stesso fine settimana 2019; gli ultimi 2 weekend sono stati un po’ più deboli, ma la stagione e i titoli promettono benissimo. Le persone hanno voglia di tornare in sala e lo fanno con grande entusiasmo assaporando le grandi emozioni che solo il cinema sa dare!
Mentre ancora si registra una ripresa che arranca per cinema più piccoli, i multiplex stanno andando bene: la gente vede in questi spazi un luogo sicuro, in cui è garantita la continua areazione e sanificazione dei locali e indossare la mascherina per tutta la durata della proiezione non spaventa più. Ormai siamo abituati a questa convivenza da due anni.
Un Natale scoppiettante vi aspetta al cinema
Altro tassello importante che ha contribuito a raggiungere questi ottimi risultati sono sicuramente i grandi titoli usciti in questi mesi e in uscita per i prossimi! Cinematograficamente parlando è davvero una stagione d’oro. “Eternals”, “Io sono Babbo Natale”, sono solo alcuni dei titoli usciti ieri al cinema e in programmazione in queste settimane. Dal 24 novembre si continua con “È stata la mano di Dio”, “Encanto (25 novembre), “Cry Macho, Ritorno a casa” (2 dicembre), “House of Gucci” (3 dicembre) e poi prepariamoci ad entrare in pieno ‘mood’ natalizio con “Diabolik”, “West Side Story” e “Matrix Resurrections”.
Streaming vs. cinema
L’abitudine di guardare un film in streaming è sicuramente difficile da abbandonare, soprattutto dopo quasi due anni di pandemia, e questo ovviamente pesa sulle sale cinematografiche. Tuttavia un dato interessante da considerare è che la concorrenza dello streaming interessa principalmente i film minori. Lo spettatore infatti preferisce di gran lunga godersi quelli spettacolari al cinema, dove su quelle poltroncine rosse con amici, fidanzati o parenti, ci si lascia andare più liberamente alle emozioni.