Ieri mattina, 19 ottobre, alla Camera di Commercio di Ravenna si è tenuto la tradizionale e attesissima consegna dei riconoscimenti per il XXXIV Concorso “Fedeltà al Lavoro e Progresso Economico” e per la X edizione del “Premio Teodorico”.
Tra i 30 vincitori del Concorso spicca anche Publimedia Italia Srl, distintasi insieme alle altre aziende, liberi professionisti e dipendenti, come spiegano dalla Camera di Commercio, “per l’apprezzata operosità e per il riconoscimento di un impegno svolto con spirito di intrapresa e tanta passione. Valori universali che, a dispetto dei profondi cambiamenti che caratterizzano la società come la pandemia da Covid, restano rimasti inalterati nel tempo”.
Il Gruppo Publimedia nasce a Ravenna alla fine degli anni ’60, inizialmente come agenzia pubblicitaria. L’attività pionieristica si radica in un momento in cui il fenomeno pubblicitario, con le sue infinite potenzialità, era ancora lontano.
L’azienda in poco tempo diventa un punto di riferimento importante nell’ambito della comunicazione e della valorizzazione dell’immagine aziendale. Il processo di crescita si intreccia con la grande svolta avvenuta nel 1982 quando la struttura si consolida e si trasforma nella concessionaria di pubblicità leader del territorio e del centro nord Italia.
Il Gruppo infatti supera le vesti di editore per ampliare l’offerta dei mezzi di comunicazione scelti fra i migliori esistenti sul mercato, selezionati in modo da offrire al cliente le soluzioni più efficaci. Oggi è specialista nella comunicazione locale e affianca alla prevalente attività di concessionaria quella di agenzia.
Gli uomini e le donne di Publimedia Italia sono attivi all’interno delle associazioni più prestigiose di settore.
Nell’ambito della stessa cerimonia, a Lanfranco Gualtieri e Stefano Rossetti è stato assegnato il X Premio Teodorico per il contributo, sottolineano dall’ente, che, grazie all’inventiva, al sacrificio e alla tenacia, entrambi hanno offerto allo sviluppo socio-economico della provincia di Ravenna.
”Nessuna comunità può progredire se si spezza la catena della fiducia, della trasmissione dell’esperienza, della speranza di pensare e di realizzare, insieme, un futuro migliore. Le istituzioni servono anche a questo: a trasmettere nel tempo i valori, le testimonianze, le conquiste delle generazioni che ci hanno lasciato il mondo in eredità”. Queste le parole del commissario straordinario della Camera di commercio, Giorgio Guberti, che aggiunge: “I numeri e le storie che abbiamo raccontato sono parte indispensabile della storia ravennate, una indicazione preziosa per capire le radici e il presente delle nostre comunità, per affrontare i problemi che ne sacrificano le potenzialità e per tracciare nuove ambiziose rotte verso il futuro. Il merito va riconosciuto perché presuppone fatica personale, sacrificio, e ancor più perché il valore prodotto diffonde i benefici in ambiti più vasti, spinge a un miglioramento generale, riverbera il vantaggio su altri attori e sul tenore della vita sociale”.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 anno | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 mesi | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 mesi | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performativi". |
CookieLawInfoConsent | 1 anno | Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente & lo stato di CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale. |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
_wpfuuid | 11 anni | Questo cookie è utilizzato dal plugin WPForms WordPress. Il cookie viene utilizzato per consentire alla versione a pagamento del plug-in di collegare voci dello stesso utente e viene utilizzato per alcune funzionalità aggiuntive come il componente aggiuntivo Form Abandonment. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 anni | YouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
iutk | 5 mesi 27 giorni | Questo cookie viene utilizzato dal sistema analitico Issuu per raccogliere informazioni sull'attività dei visitatori sui prodotti Issuu. |
_ga | 2 anni | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_10576796_7 | 1 minuto | Impostato da Google per distinguere gli utenti. |
_gat_UA-10576796-7 | 1 minuto | Una variante del cookie _gat impostato da Google Analytics e Google Tag Manager per consentire ai proprietari di siti Web di tracciare il comportamento dei visitatori e misurare le prestazioni del sito. L'elemento del modello nel nome contiene il numero di identità univoco dell'account o del sito Web a cui si riferisce. |
_gid | 1 giorno | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 mesi | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
mc | 1 anno 1 mese | Quantserve imposta il cookie mc per tracciare in modo anonimo il comportamento degli utenti sul sito web. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 mesi 27 giorni | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | sessione | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | mai | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | mai | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt.innertube::nextId | mai | Questo cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati su quali video di YouTube l'utente ha visto. |
yt.innertube::requests | mai | Questo cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati su quali video di YouTube l'utente ha visto. |
_fbp | 3 mesi | Questo cookie è impostato da Facebook per visualizzare annunci pubblicitari su Facebook o su una piattaforma digitale alimentata dalla pubblicità di Facebook, dopo aver visitato il sito web. |