Guardare un film al cinema fa bene: The Space Cinema lancia “Get Lost”

Il video Get Lost è stato ideato da Joint Agency London, in collaborazione con Ridley Scott e vuole incoraggiare le persone a fermarsi, ritrovare se stesse e perdersi nelle emozioni che solo il cinema sa regalare
In inglese lo chiamano “get lost”, e significa vivere l’esperienza di un film e perdersi completamente nelle emozioni che sa trasmettere. Fermare il tempo e fermarsi per connettere lo spirito alla mente. Per ritrovarsi. L’invito a disconnettersi dal mondo, sempre più digital e virtuale, ed immergersi del tutto nella magia di una sala cinematografica è fatto da The Space Cinema, azienda presente anche in Italia con 36 multiplex e riportato da spotandweb.it in un recente articolo.
Get Lost
Con un filmato dal titolo “Get Lost”, ideato da Joint Agency London, in collaborazione con Ridley Scott e diretto da suo figlio Jake, The Space Cinema invita le persone ad andare al cinema e da spettatori, seduti comodamente sulle poltroncine rosse, godersi il viaggio.
Viaggiare con la mente e con la fantasia cullati dalle emozioni, immagini e suoni che solo il grande schermo sa dare. A luci spente, lontani dalla realtà e dalla frenesia della vita quotidiana. Il video vuole infatti lanciare un forte segnale, destare le persone dalle abitudini di tutti i giorni, ormai troppo multitasking e si propone come alternativa ad una vita always on, fatta di mille distrazioni davanti agli smartphone e ai display, alle continue chiamate, videocall, messaggi vocali, ecc.
I benefici di andare al cinema: li conferma la scienza
Fermare corpo e mente, percepire le proprie emozioni e riuscire a gustarle fino in fondo quando si guarda un film al cinema, rappresenta un grande beneficio confermato anche dalla scienza. L’University College of London, come informa spotandweb.it, ha infatti pubblicato di recente i risultati di uno studio commissionato da Vue International (gruppo proprietario del circuito The Space Cinema) per analizzare e comprendere cosa succede al corpo e alla mente quando si guarda un film al cinema.
Secondo i risultati di questa analisi l’esperienza vissuta davanti al grande schermo favorisce tre componenti negli spettatori e cioè l’attività focalizzata, la socialità condivisa e l’elemento culturale.
Il cinema aiuta a sentirsi meno soli
I dati sono stati commentati dal dr. Joseph Devlin, Professore di Neuroscienze Cognitive all’UCL che spiega come l’esperienza culturale di andare al cinema permetta alla nostra mente di concentrarsi su qualcosa, in questo caso il film, per un periodo di tempo prolungato, non interrotto, aiutandola a distendersi e quindi rilassarsi.
Quindi la nostra capacità di mantenere alta l’attenzione aumenta al cinema, perchè restiamo focalizzati sul grande schermo ed inoltre le attività con un focus sociale condiviso, come guardare un film insieme ad altri spettatori, migliorano la nostra creatività e rafforzano il legame con gli altri, riducendo i sentimenti di solitudine e depressione.
Si tratta di attività, prosegue il dr. Devlin, cheaumentano la nostra creatività, le prestazioni di squadra e il legame con gli altri, ed è stato anche dimostrato che riducono i sentimenti di solitudine e depressione.
A questa ricerca condotta dalla Facoltà di Psicologia Sperimentale dell’Università londinese, hanno partecipato dei volontari. Il test consisteva nel guardare insieme un film al cinema della durata di due ore indossando dei sensori biometrici, con i quali i ricercatori hanno osservato un notevole aumento della frequenza cardiaca dei partecipanti durante la visione, pari a quello che si fa mentre si svolge un’attività cardio leggera.
La prova ha rilevato anche un progressivo allineamento dei battiti degli spettatori, quasi come andassero all’unisono. Infine, l’esame sulla cute ha mostrato che in alcuni momenti più coinvolgenti del film, si è innescato un aumento dei livelli di eccitazione emotiva.
Get Lost, fuga dalla routine
Il video è stato proiettato per la prima volta lo scorso 28 settembre in occasione dell’anteprima italiana di No Time To Die, al The Space Cinema Moderno di Roma e sempre dal 28 Settembre, è on air anche su tutti i canali social di The Space Cinema, che lo proietterà in tutte le sale a partire dal 30 settembre.