Dopo la decisione di Apple e Google di salvaguardare la privacy dei loro utenti (leggi qui la notizia), si è fatto qualche passo avanti nel campo della comunicazione puntando e valorizzando una comunicazione più “strategica” per alcuni anni messo da parte a favore di un micro targeting più “operativo”.
Con questo cambio di rotta, si presentano nuove opportunità di crescita per chi ha sempre fatto comunicazione d’impresa “contestualizzando” i brand dei propri clienti. In altre parole, si torna ad investire sui media in una logica di “pubblicità contestuale”, una modalità di targeting che in realtà si dimostra sempre e straordinariamente efficace quanto a risultati e soddisfazione dei clienti.
Per fare un esempio di pubblicità di contesto che sia chiaro anche a chi non è esperto della materia, basterà dire che se il pubblico di riferimento dei prodotti del nostro cliente si basa sul target “Family” o “Young” area Elite, allora bisognerà proporre una pubblicità personalizzata al cinema ad esempio, oppure se il target è quello dell’economia e dell’imprenditorialità forse sarà meglio puntare su siti di news sempre aggiornate sul mondo economico e finanziario.
Ed ancora, se il mio cliente lavora nel settore della ristorazione e dell’alimentare potrei proporgli una rubrica settimanale dedicata alla cucina tipica locale. Si progetta e concretizza, cioè, una strategia comunicativa “ad hoc” pensata per soddisfare le esigenze del cliente e del suo bacino d’utenza. Ad ogni modo, mi assumerò anche il rischio di coinvolgere un pubblico nuovo, visto che il retargeting solitamente funziona su chi è già convinto.
Questa è in sostanza una comunicazione che non si programma con una formula generata da algoritmi e da dati che producono dati, per cui se una volta ho dimostrato interesse per un prodotto, poi quel prodotto mi sarà sempre riproposto sui social. Piuttosto si tratta di una comunicazione che si realizza tramite l’intuito, l’esperienza e l’intelligenza del suo comunicatore.
In un mondo oggi che pensa solo “ai numerini”, poco attento alle reali esigenze delle persone, un comunicatore che fa la differenza deve possedere tre qualità: sensibilità, conoscenza e attenzione.
Sensibilità verso i reali bisogno del pubblico di riferimento del proprio cliente, conoscenza dei contenuti, dei prodotti e dei canali di comunicazione più affini alle richieste del cliente ed infine attenzione a cosa sta facendo/sentendo/pensando l’utente nel momento in cui vede il mio spot o legge il mio messaggio pubblicitario.
Tutte competenze che puoi trovare nel tuo consulente Publimedia…
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 anno | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 mesi | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 mesi | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performativi". |
CookieLawInfoConsent | 1 anno | Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente & lo stato di CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale. |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
_wpfuuid | 11 anni | Questo cookie è utilizzato dal plugin WPForms WordPress. Il cookie viene utilizzato per consentire alla versione a pagamento del plug-in di collegare voci dello stesso utente e viene utilizzato per alcune funzionalità aggiuntive come il componente aggiuntivo Form Abandonment. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 anni | YouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
iutk | 5 mesi 27 giorni | Questo cookie viene utilizzato dal sistema analitico Issuu per raccogliere informazioni sull'attività dei visitatori sui prodotti Issuu. |
_ga | 2 anni | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_10576796_7 | 1 minuto | Impostato da Google per distinguere gli utenti. |
_gat_UA-10576796-7 | 1 minuto | Una variante del cookie _gat impostato da Google Analytics e Google Tag Manager per consentire ai proprietari di siti Web di tracciare il comportamento dei visitatori e misurare le prestazioni del sito. L'elemento del modello nel nome contiene il numero di identità univoco dell'account o del sito Web a cui si riferisce. |
_gid | 1 giorno | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 mesi | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
mc | 1 anno 1 mese | Quantserve imposta il cookie mc per tracciare in modo anonimo il comportamento degli utenti sul sito web. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 mesi 27 giorni | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | sessione | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | mai | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | mai | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt.innertube::nextId | mai | Questo cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati su quali video di YouTube l'utente ha visto. |
yt.innertube::requests | mai | Questo cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati su quali video di YouTube l'utente ha visto. |
_fbp | 3 mesi | Questo cookie è impostato da Facebook per visualizzare annunci pubblicitari su Facebook o su una piattaforma digitale alimentata dalla pubblicità di Facebook, dopo aver visitato il sito web. |