L’estate è quel fantastico periodo dell’anno in cui le persone hanno più tempo per distrarsi, concedersi una pausa, in cui non può mancare la Radio accesa mentre si preparano le valigie o si è in viaggio per raggiungere la meta delle vacanze. È quella stagione in cui si ama stare fuori casa, all’aperto, andare al mare, nei parchi, alle feste. Tutti luoghi in cui di solito si trova sempre della buona musica in sottofondo e una trasmissione radiofonica che va… Chiunque è libero di ascoltarla e di sentirsi partecipe.
A volte infatti basta veramente poco per vivere nuove emozioni e sentirsi più liberi e spensierati. Basta infatti accendere una Radio, sintonizzarla sulla tua stazione preferita, ed il gioco è fatto!
Passando ad una definizione più concettuale, sensoriale, che metta in luce i maggiori punti forza della Radio, sono tre le caratteristiche principali che rendono veramente unico ed inimitabile questo strumento: la Targetability, la Mobilità e la sua Gratuità. Andiamo con ordine.
Per “Targetability” intendiamo l’unicità della Radio nel servire target socio-demografici determinati con ogni singola stazione.
Quanto alla “Mobilità”, rappresenta l’unicità della Radio nell’essere strumento universale a disposizione di tutti, potendo raggiungere chiunque anche in movimento.
Ed infine la “Gratuità”, benefit fondamentale di questo mezzo. La Radio infatti è un servizio pubblico a libero accesso, completamente gratuito, 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Ma come viene percepita la Radio da chi la ascolta? Quali sono le funzioni emozionali e gli aspetti che la distinguono dagli altri mezzi di comunicazione e dai mass media?
Familiarità, Libertà e Contatto, ecco i tre fondamentali aspetti che differenziano la Radio dagli altri mezzi di comunicazione e rendono l’ascoltatore praticamente dipendente nell’utilizzare questo strumento, ogni giorno. La Radio è prima di tutto Familiarità, perché entra a far parte della vita delle persone. L’ascoltatore quando si sintonizza sulla sua stazione preferita, prova un sentimento familiare, quasi di protezione.
La Libertà è un grande benefit della Radio, perché mentre la televisione interrompe le attività dell’individuo, la radio le accende e le accompagna.
Ed infine il Contatto. Tutte le ricerche confermano che uno dei vantaggi più importanti della Radio è che essa non interrompe il contatto delle persone con il mondo esterno. Cosa che, purtroppo, non sempre accade con gli smartphone, i computer e la tv.
Secondo un’indagine ufficiale condotta nel 2° semestre del 2020 i numeri di ascolto confermano, ancora una volta, la grande forza della Radio. Ogni settimana infatti, stando ai risultati dell’indagine, ben 43.332.830 persone oltre i 14 anni ascoltano la Radio in Italia. Il dato è pari al 81,80% della popolazione.
Passando agli ascolti giornalieri, ogni giorno 33.689.060 persone oltre i 14 anni ascoltano la Radio in Italia. Il dato è pari al 63,60% della popolazione.
Facendo infine un calcolo più ristretto nel tempo, ogni quarto d’ora sono mediamente all’ascolto ben 6.271.090 persone. Dati davvero eccezionali, che confermano la grandezza della Radio, capace di entrare nelle case, nei posti di lavoro e di svago delle persone e di accompagnarle per tutta la loro vita.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 anno | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 mesi | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 mesi | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performativi". |
CookieLawInfoConsent | 1 anno | Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente & lo stato di CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale. |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
_wpfuuid | 11 anni | Questo cookie è utilizzato dal plugin WPForms WordPress. Il cookie viene utilizzato per consentire alla versione a pagamento del plug-in di collegare voci dello stesso utente e viene utilizzato per alcune funzionalità aggiuntive come il componente aggiuntivo Form Abandonment. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 anni | YouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
iutk | 5 mesi 27 giorni | Questo cookie viene utilizzato dal sistema analitico Issuu per raccogliere informazioni sull'attività dei visitatori sui prodotti Issuu. |
_ga | 2 anni | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_10576796_7 | 1 minuto | Impostato da Google per distinguere gli utenti. |
_gat_UA-10576796-7 | 1 minuto | Una variante del cookie _gat impostato da Google Analytics e Google Tag Manager per consentire ai proprietari di siti Web di tracciare il comportamento dei visitatori e misurare le prestazioni del sito. L'elemento del modello nel nome contiene il numero di identità univoco dell'account o del sito Web a cui si riferisce. |
_gid | 1 giorno | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 mesi | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
mc | 1 anno 1 mese | Quantserve imposta il cookie mc per tracciare in modo anonimo il comportamento degli utenti sul sito web. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 mesi 27 giorni | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | sessione | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | mai | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | mai | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt.innertube::nextId | mai | Questo cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati su quali video di YouTube l'utente ha visto. |
yt.innertube::requests | mai | Questo cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati su quali video di YouTube l'utente ha visto. |
_fbp | 3 mesi | Questo cookie è impostato da Facebook per visualizzare annunci pubblicitari su Facebook o su una piattaforma digitale alimentata dalla pubblicità di Facebook, dopo aver visitato il sito web. |