L’estate è buona musica e gente all’ascolto: l’importanza della Radio

Secondo un’indagine condotta nel 2020, ancora una volta, la Radio si conferma con uno dei mezzi più utilizzati ed apprezzati dagli utenti
L’estate è quel fantastico periodo dell’anno in cui le persone hanno più tempo per distrarsi, concedersi una pausa, in cui non può mancare la Radio accesa mentre si preparano le valigie o si è in viaggio per raggiungere la meta delle vacanze. È quella stagione in cui si ama stare fuori casa, all’aperto, andare al mare, nei parchi, alle feste. Tutti luoghi in cui di solito si trova sempre della buona musica in sottofondo e una trasmissione radiofonica che va… Chiunque è libero di ascoltarla e di sentirsi partecipe.
A volte infatti basta veramente poco per vivere nuove emozioni e sentirsi più liberi e spensierati. Basta infatti accendere una Radio, sintonizzarla sulla tua stazione preferita, ed il gioco è fatto!
Targetability, Mobilità, Gratuità: le tre qualità della Radio
Passando ad una definizione più concettuale, sensoriale, che metta in luce i maggiori punti forza della Radio, sono tre le caratteristiche principali che rendono veramente unico ed inimitabile questo strumento: la Targetability, la Mobilità e la sua Gratuità. Andiamo con ordine.
Per “Targetability” intendiamo l’unicità della Radio nel servire target socio-demografici determinati con ogni singola stazione.
Quanto alla “Mobilità”, rappresenta l’unicità della Radio nell’essere strumento universale a disposizione di tutti, potendo raggiungere chiunque anche in movimento.
Ed infine la “Gratuità”, benefit fondamentale di questo mezzo. La Radio infatti è un servizio pubblico a libero accesso, completamente gratuito, 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Ma come viene percepita la Radio da chi la ascolta? Quali sono le funzioni emozionali e gli aspetti che la distinguono dagli altri mezzi di comunicazione e dai mass media?
Familiarità, Libertà e Contatto: i tre aspetti distintivi della Radio
Familiarità, Libertà e Contatto, ecco i tre fondamentali aspetti che differenziano la Radio dagli altri mezzi di comunicazione e rendono l’ascoltatore praticamente dipendente nell’utilizzare questo strumento, ogni giorno. La Radio è prima di tutto Familiarità, perché entra a far parte della vita delle persone. L’ascoltatore quando si sintonizza sulla sua stazione preferita, prova un sentimento familiare, quasi di protezione.
La Libertà è un grande benefit della Radio, perché mentre la televisione interrompe le attività dell’individuo, la radio le accende e le accompagna.
Ed infine il Contatto. Tutte le ricerche confermano che uno dei vantaggi più importanti della Radio è che essa non interrompe il contatto delle persone con il mondo esterno. Cosa che, purtroppo, non sempre accade con gli smartphone, i computer e la tv.
La forza della Radio: parlano i numeri
Secondo un’indagine ufficiale condotta nel 2° semestre del 2020 i numeri di ascolto confermano, ancora una volta, la grande forza della Radio. Ogni settimana infatti, stando ai risultati dell’indagine, ben 43.332.830 persone oltre i 14 anni ascoltano la Radio in Italia. Il dato è pari al 81,80% della popolazione.
Passando agli ascolti giornalieri, ogni giorno 33.689.060 persone oltre i 14 anni ascoltano la Radio in Italia. Il dato è pari al 63,60% della popolazione.
Facendo infine un calcolo più ristretto nel tempo, ogni quarto d’ora sono mediamente all’ascolto ben 6.271.090 persone. Dati davvero eccezionali, che confermano la grandezza della Radio, capace di entrare nelle case, nei posti di lavoro e di svago delle persone e di accompagnarle per tutta la loro vita.