Bonus Pubblicità: credito di imposta al 50% anche per il 2021 (e il 2022)

La nuova Legge di Bilancio 2021 (Legge n.178) è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 30 dicembre 2020
La Legge di Bilancio prevede misure e indennizzi per far fronte all’emergenza sanitaria: bonus e incentivi stanziati a favore di imprese, lavoratori indipendenti, partite IVA e famiglie, incluse alcune novità per il Bonus Pubblicità.
La proroga del bonus pubblicità per il biennio 2021-2022 viene introdotta per fronteggiare il calo degli investimenti pubblicitari a seguito dell’emergenza Covid-19.
Quali sono le misure previste per il settore pubblicitario?
Tra le misure previste, troviamo un’agevolazione fiscale per coloro che effettuano investimenti pubblicitari con le medesime modalità di presentazione delle domande adottata nel 2020. L’agevolazione sarà concessa entro il limite massimo di 50 milioni di euro per ciascun anno, quindi con un credito di imposta al 50% calcolato sul totale degli investimenti annuali.
A quali investimenti pubblicitari si riferisce?
La Legge di Bilancio premia gli investimenti pubblicitari effettuati nel biennio 2021-2022 effettuati sui giornali quotidiani e periodici, anche online. In questa nuova forma del Bonus Pubblicità vengono escluse le emittenti TV e Radio.
A chi è rivolto il bonus pubblicità?
L’agevolazione è rivolta a imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali.
Quando presentare la richiesta?
La comunicazione per l’accesso al credito d’imposta è da presentare nel periodo 1-31 marzo di ciascun anno, la dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettuati invece è da presentare nel gennaio seguente. Per quanto riguarda bonus pubblicità 2020, sul sito dell’Agenzia delle Entrate è stato pubblicato l’avviso con il quale si annuncia che la dichiarazione sostitutiva consuntiva relativa agli investimenti pubblicitari effettuati nell’anno 2020 dovrà essere presentata dall’8 gennaio all’8 febbraio 2021 (elenco 2020 dei soggetti richiedenti).
A chi posso rivolgermi?
Per ogni ulteriore informazione rivolgiti tranquillamente ai nostri Consulenti di Pubblicità, i quali avranno per i propri clienti una doppia attenzione:
- scegliere i mezzi giusti su cui sviluppare la propria Comunicazione d’Impresa sulla base delle effettive esigenze, obbiettivi e target di riferimento;
- fornire al Cliente tutti gli strumenti utili alla miglior gestione della pratica.
La Comunicazione va pianificata in funzione dei risultati voluti e solo dopo valutare gli eventuali vantaggi fiscali, perché la strategia della Comunicazione deve avere al centro il Cliente dell’Azienda, non il commercialista !