Sono giorni difficili. Giorni in cui due nemici invisibili sembrano tenere in scacco la nostra salute, la nostra socialità, il nostro equilibrio psico-fisico. Il primo è un virus: l’ormai famigerato Covid-19. Il secondo è la paura, che si alimenta di ogni bollettino medico al TG, dei “sentito dire”, dell’immaginazione su ciò che potrebbe accadere.
Le strade delle città nelle regioni più colpite si spopolano, i momenti di aggregazione sono ridotti ai minimi termini. Cinema e teatri chiusi restituiscono l’immagine della severità delle misure adottate, seppur necessarie.
E proprio i cinema stanno subendo le maggiori perdite economiche a causa di questo difficile momento storico.
Ma la fine dell’epidemia non potrà farsi attendere a lungo e allora, insieme alle scuole, i luoghi deputati al divertimento saranno certamente fra i primi a tornare operativi, anche come segno importante di ritorno alla normalità e per favorire la ripresa economica.
Ma di più: il ritorno al cinema sarà un ritorno alla socialità con implicazioni profondissime sulla percezione collettiva del mezzo… un vero e proprio ritorno alla vita!
A tal proposito, i produttori Publimedia Italia stanno gestendo le programmazioni in corso con la massima vicinanza alle esigenze dei Clienti.
Il suggerimento è quello di tenersi pronti: perché i flussi nelle sale sono in diretta correlazione con i titoli in uscita, e alla riapertura dei cinema assisteremo a tutta la riprogrammazione dei titoli ora “saltati”.
Se – come è verosimile che accada – il pubblico tornerà in linea con quanto stimato, compensando chi continuerà a fuggire i luoghi di aggregazione pubblica in nome di un veramente insano, a quel punto, distanziamento sociale, si auto selezionerà un pubblico smart e “disinvolto”, che coglierà ogni occasione per ritornare alla vita normale: è questo il pubblico più interessante per gli investitori in pubblicità.
E finché il ritorno “alla normalità” non sarà effettivo e si continuerà a vivere più intensamente la dimensione domestica fruendo di più la Tv, grazie ai consulenti Publimedia Italia si potrà programmare un efficace piano di comunicazione specifico per questo mezzo. Ma non solo. Anche la stampa sta vivendo un “momento d’oro” soprattutto quella di informazione: e ancora una volta la multimedialità di Publimedia risulta vincente, scegliendo solo i mezzi migliori per la pubblicità dei Clienti. Scoprili tutti qui.
Da rimarcare, infine, che l’azienda sta studiando programmi a supporto di tutti quegli investitori che in questo quadro scelgono di non soccombere al Covid-19, perché #LABUONACOMUNICAZIONENONSIFERMA.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 anno | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 mesi | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 mesi | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performativi". |
CookieLawInfoConsent | 1 anno | Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente & lo stato di CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale. |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
_wpfuuid | 11 anni | Questo cookie è utilizzato dal plugin WPForms WordPress. Il cookie viene utilizzato per consentire alla versione a pagamento del plug-in di collegare voci dello stesso utente e viene utilizzato per alcune funzionalità aggiuntive come il componente aggiuntivo Form Abandonment. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 anni | YouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
iutk | 5 mesi 27 giorni | Questo cookie viene utilizzato dal sistema analitico Issuu per raccogliere informazioni sull'attività dei visitatori sui prodotti Issuu. |
_ga | 2 anni | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_10576796_7 | 1 minuto | Impostato da Google per distinguere gli utenti. |
_gat_UA-10576796-7 | 1 minuto | Una variante del cookie _gat impostato da Google Analytics e Google Tag Manager per consentire ai proprietari di siti Web di tracciare il comportamento dei visitatori e misurare le prestazioni del sito. L'elemento del modello nel nome contiene il numero di identità univoco dell'account o del sito Web a cui si riferisce. |
_gid | 1 giorno | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 mesi | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
mc | 1 anno 1 mese | Quantserve imposta il cookie mc per tracciare in modo anonimo il comportamento degli utenti sul sito web. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 mesi 27 giorni | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | sessione | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | mai | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | mai | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt.innertube::nextId | mai | Questo cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati su quali video di YouTube l'utente ha visto. |
yt.innertube::requests | mai | Questo cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati su quali video di YouTube l'utente ha visto. |
_fbp | 3 mesi | Questo cookie è impostato da Facebook per visualizzare annunci pubblicitari su Facebook o su una piattaforma digitale alimentata dalla pubblicità di Facebook, dopo aver visitato il sito web. |