Cerca le differenze … il cinema è emozione?

Fra la 1ª pubblicità di questo brand uscita a novembre e la 2ª uscita a dicembre c’è una differenza sostanziale: quando l’avrai trovata domandati perché.
La nostra spiegazione è che quando si vuole comunicare EMOZIONE il richiamo al CINEMA (qui rappresentato dalla vecchia pellicola) è il più immediato.
Difatti, che cosa ci spinge a sederci di fronte a un grande schermo, in una sala buia con persone sconosciute?
Secondo recenti studi psicologici, ciascuno di noi ha bisogno di provare determinate emozioni, positive o negative che siano, e il cinema offre proprio l’opportunità di poterci esprimere liberamente, in una situazione appartata, attraverso risa, pianti o urla di terrore.
La principale proprietà del linguaggio cinematografico è quella di consentire al pubblico di immedesimarsi nel racconto, di poter provare gli stessi sentimenti dei personaggi in scena, in un contesto di educata fruizione collettiva.
La magia del cinema è “EMOZIONE”, la stessa che si riverbera sui prodotti e sulle aziende che usano proprio il cinema per la propria comunicazione. Al cinema comunicazione ed emozione si abbracciano.