Publimedia Italia - Logo negativoPublimedia Italia - Logo negativoPublimedia Italia - Logo negativoPublimedia Italia - Logo negativo
  • Home
  • Profilo aziendale
    • Chi siamo
    • Storia
    • Risorse umane
    • Il Gruppo Publimedia Italia
      • Edit Italia
    • News
  • Pubblicità
    • Cinema
    • Stampa
    • Online
    • Radio
    • TV
    • Collezioni
    • Eventi
    • Utilità
    • Servizi di agenzia
  • Lavora con noi
    • Invia la tua candidatura
    • Profili ricercati
  • Contatti
    • Contatti
    • Preventivi
    • Privacy
✕
Mostra tutto
Richiesta di replica per gli avvenimenti del 2015

Presunto “Gioco d’azzardo” alla Festa dell’Unità di Ravenna, caso archiviato: era pubblicità regolare

Festa dell'Unitatà di Ravenna del 2015 - Richiesta di replica per gli avvenimenti del 2015

Replica – Comunicato Stampa

E’ doveroso premettere che Publimedia Italia Srl è stata ininterrottamente concessionaria esclusiva degli spazi pubblicitari ed espositivi della Festa Provinciale dell’Unità di Ravenna per oltre 40 anni; detta qualifica, anche per la continuità temporale, è sempre stata nota in tutto il Paese, conseguentemente i fatti riportati da molte testate hanno rappresentato un gravissimo danno per la stessa indipendentemente dall’essere citati espressamente o meno all’interno degli articoli.

Presunto “Gioco d’azzardo” alla Festa dell’Unità di Ravenna, caso archiviato: era pubblicità regolare

Fu un post su Facebook ad innescare, nel settembre 2015, un polverone mediatico, finito poi in Procura. A distanza di poco più di due anni è giunta l’archiviazione del procedimento penale contro ignoti.

La pubblicità di una casa da gioco fatta passare per un “casinò itinerante” e dei volantini pubblicitari “scambiati” per “buoni per tentarvi la fortuna”: è nato così il caso “Gioco d’azzardo alla Festa provinciale dell’Unità di Ravenna” nel 2015, che ha tenuto banco sulle pagine dei media locali e nazionali con i prevedibili effetti. Lo stand di una ditta di proprietà dello Stato di San Marino fu chiuso (o non aprì per decaduto interesse) giusto in tempo per “emendare” l’ultima serata della festa con tante scuse da parte dell’allora segretario provinciale del PD Michele De Pascale (oggi sindaco di Ravenna) mentre Publimedia, la concessionaria di pubblicità che operava per la manifestazione è stata, indirettamente,  additata a pietra dello scandalo per l’intera faccenda.

Tutto è “bene” quel che finisce “bene” e “scordiamoci il passato”? Non esattamente.

Come qualcuno ricorderà, il caso montò in seguito ai post Facebook di Massimo Manzoli, fondatore del Gruppo dello Zuccherificio, e oggi consigliere comunale della lista civica Ravenna in Comune. “Svista? Leggerezza? Sottovalutazione del problema azzardo? – scriveva fra le altre cose – Fatto sta che allo spazio espositivo della festa PD di Ravenna si può provare a giocare d’azzardo.” I post divennero virali, provocando l’interesse dei media locali e nazionali. Da quel polverone all’esposto del Codacons – che fece partire un procedimento penale contro ignoti – il passo fu breve.

Ora, a distanza di poco più di due anni, il caso è stato archiviato, non essendo emersi gli elementi necessari per l’esercizio di una eventuale azione penale.

Guardando più da vicino le cose, infatti, senza “filtri distorsivi” della realtà, si sarebbe potuto vedere come il cosiddetto “casinò” altro non fosse che un’installazione pubblicitaria rispettosa della normativa (e in particolare della legge Balduzzi) e che “i buoni” erano solo dei volantini pubblicitari, sul cui retro emergeva in maniera inequivocabile la facoltà vincolante di uso solo a San Marino e l’impossibilità di essere convertiti in denaro.

Ecco quindi un esempio concreto di una “perfetta” fake news: una notizia che tale non è

Ecco quindi un esempio concreto di una “perfetta” fake news: una notizia che tale non è, nella quale un nucleo originario reale viene somministrato alla pubblica opinione con l’aggiunta di elementi che lo distorcono, rendendolo ingannevole, con ricadute sulla reputazione, sull’onore e l’immagine commerciale.

A tutto ciò si aggiunga che l’attività di promozione –  assolutamente legale – della casa da gioco in questione è tutt’ora in corso – con le medesime modalità – nei principali quartieri fieristici del nostro Paese (Rimini, Ferrara, ecc.) all’interno di eventi fieristici internazionali e nazionali, per di più – da lungo tempo e attraverso banner pubblicitari – essa – tappezza anche la stazione ferroviaria di Ravenna.

Da quel settembre 2015 molto sta cambiando per contrastare la piaga della ludopatia. Il riordino del settore dell’azzardo per la riduzione dell’offerta di gioco è certamente un passo importante, come lo sono le norme a tutela delle categorie a rischio.

E il punto è, probabilmente, proprio questo: lo strumento principe per agire contro la dipendenza dal gioco è, e deve essere, la Legge e la sua capillare applicazione.

E il punto è, probabilmente, proprio questo: lo strumento principe per agire contro la dipendenza dal gioco è, e deve essere, la Legge e la sua capillare applicazione. Anche il cambiamento nell’orizzonte culturale ha un ruolo centrale, ma i tempi sono di certo lunghi. L’accanimento contro gli operatori della comunicazione che agiscono nel pieno rispetto delle norme vigenti (spesso causa di danni incalcolabili quanto gratuiti), invece, non è utile a nessuno, e rischia di spostare l’attenzione su “querelles” di altra matrice che poco hanno a che fare con la soluzione del problema.

E la querelle in questione ha avuto un costo molto alto per chi, per decenni, ha fatto il suo lavoro con la massima correttezza e trasparenza

E la querelle in questione ha avuto un costo molto alto per chi, per decenni, ha fatto il suo lavoro con la massima correttezza e trasparenza. Neppure per una volta, Publimedia – nel suo ruolo di concessionaria di pubblicità per la Festa dell’Unità – ha inserito negli spazi espositivi della manifestazione aziende la cui “desiderabilità” non fosse prima verificata con il Partito Democratico.

Prova ne sia la costante presenza di “giochi di fortuna” presso le varie edizioni della Festa, che mai hanno costituito motivo di scandalo per il partito, se non dopo la segnalazione del 2015 che ha dato poi origine al “caso Ravenna” (pur ribadendo in questa sede come lo stand segnalato fosse di mera pubblicità).

Proprio per questo, le esternazioni di Michele De Pascale, che al sollevarsi del polverone si dichiarò all’oscuro di tutto, pur essendo già al 18° giorno di svolgimento della Festa, mostrando riprovazione per lo stand (in quel frangente da lui giudicato politicamente inopportuno) furono sorprendenti.

Oggi, a distanza di più di due anni dal “caso Ravenna”, si può stilare un bilancio di quanto prodotto da quella contesa: se per nulla ha inciso sul problema ludopatia e sulle parti politiche in causa, profondamente ha pesato sulle spalle di un’azienda seria la quale ha ricevuto rilevanti danni economici.

Share

Cerca

✕

Articoli recenti

  • 0
    Trend positivo per la radio: crescono gli ascoltatori
    27 Gennaio 2023
  • 0
    Bonus Pubblicità 2023: novità e come richiederlo
    18 Gennaio 2023
  • 0
    Come fare digital advertising in un mondo senza cookie
    16 Gennaio 2023
  • 0
    “Essere nel cambiamento”, Publimedia Italia lancia il suo nuovo spot
    9 Gennaio 2023
  • 0
    La mappa della città, uno strumento di local marketing di grande utilità
    22 Dicembre 2022

Publimedia Italia S.r.l.

Piazza Bernini, 6 - 48124 Ravenna

Tel. +39 0544 511311
Fax +39 0544 511555
Email: info@publimediaitalia.com
P. Iva: 01108930395

Publimedia Italia aderisce a IAB Italia

Iscriviti alla newsletter

Menu

  • News
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Contatti
© 2021 Publimedia Italia S.r.l. Tutti i diritti riservati
Pagina di privacy policy
Consenso - Cookie
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Leggi di più
Impostazioni cookieRifiutaAccetta tutti
Gestisci consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità".
cookielawinfo-checkbox-analytics11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-functional11 mesiIl cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro".
cookielawinfo-checkbox-performance11 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performativi".
CookieLawInfoConsent1 annoRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente & lo stato di CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
viewed_cookie_policy11 mesiIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
_wpfuuid11 anniQuesto cookie è utilizzato dal plugin WPForms WordPress. Il cookie viene utilizzato per consentire alla versione a pagamento del plug-in di collegare voci dello stesso utente e viene utilizzato per alcune funzionalità aggiuntive come il componente aggiuntivo Form Abandonment.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performativi
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
iutk5 mesi 27 giorniQuesto cookie viene utilizzato dal sistema analitico Issuu per raccogliere informazioni sull'attività dei visitatori sui prodotti Issuu.
_ga2 anniIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
_gat_gtag_UA_10576796_71 minutoImpostato da Google per distinguere gli utenti.
_gat_UA-10576796-71 minutoUna variante del cookie _gat impostato da Google Analytics e Google Tag Manager per consentire ai proprietari di siti Web di tracciare il comportamento dei visitatori e misurare le prestazioni del sito. L'elemento del modello nel nome contiene il numero di identità univoco dell'account o del sito Web a cui si riferisce.
_gid1 giornoInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo.
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
fr3 mesiFacebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook.
mc1 anno 1 meseQuantserve imposta il cookie mc per tracciare in modo anonimo il comportamento degli utenti sul sito web.
VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi 27 giorniUn cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSCsessioneIl cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine di Youtube.
yt-remote-connected-devicesmaiYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
yt-remote-device-idmaiYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
yt.innertube::nextIdmaiQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati su quali video di YouTube l'utente ha visto.
yt.innertube::requestsmaiQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati su quali video di YouTube l'utente ha visto.
_fbp3 mesiQuesto cookie è impostato da Facebook per visualizzare annunci pubblicitari su Facebook o su una piattaforma digitale alimentata dalla pubblicità di Facebook, dopo aver visitato il sito web.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo