Publimedia Italia - Logo negativoPublimedia Italia - Logo negativoPublimedia Italia - Logo negativoPublimedia Italia - Logo negativo
  • Home
  • Profilo aziendale
    • Chi siamo
    • Storia
    • Risorse umane
    • Il Gruppo Publimedia Italia
      • Edit Italia
    • News
  • Pubblicità
    • Cinema
    • Stampa
    • Online
    • Radio
    • TV
    • Collezioni
    • Eventi
    • Utilità
    • Servizi di agenzia
  • Lavora con noi
    • Invia la tua candidatura
    • Profili ricercati
  • Contatti
    • Contatti
    • Preventivi
    • Privacy
✕
Mostra tutto
Ravenna Festival 2017
Publimedia Italia per Ravenna Festival 2017

Prendendo spunto da alcuni dei principali e più originali spettacoli di questa edizione, nel centenario della Rivoluzione d’ottobre, abbiamo scelto di caratterizzare la nostra presenza con la visione di una famosa citazione attribuita a Vladimir Il’ič Ul’janov Lenin:

Compagno, come si fa la rivoluzione? Bisogna sognare

Il sogno, l’immaginare un futuro diverso e migliore, è uno dei più grandi motori della storia e …delle Imprese, di tutte quelle attività che con coraggio ogni mattina alzano la saracinesca e aprono i cancelli.

Nello specifico Publimedia ha sposato una collana di eventi che stringono i colori della musica e le emozioni del cinema.

Ravenna Festival 2017

 

Il rumore del tempo

Rassegna di 3 incontri del programma di Ravenna Festival, Scarica il programma, dedicati al “Musica e Cinema”:

  • 3 giugno – Il gabinetto del Dottor Calligari 
  • 1 luglio – La passion de Jeanne d’arc
  • 11 luglio – The Gold Rush

Ravenna Festival ha in programma tantissimi altri eventi, guarda il programma completo

Il Gabinetto del Dottor Calligari (1919)

Das cabinet des Dr. Caligari

regia Robert Wiene

sceneggiatura Carl Mayer e Hans Janowitz

scenografie Hermann Warm, Walter reimann, Walter rohrig decla Film – Berlino
(versione restaurata in 4K)

live computer soundtrack edison studio
Mauro Cardi, luigi Ceccarelli, Fabio Cifariello Ciardi, alessandro Cipriani durata: 84’ produzione Edison Studio con il contributo dell’international Computer Music Conference, dell’istituto italiano di Cultura di singapore, del goethe institut – rom e della Cineteca nazionale di Bologna

master digitale tratto dalla versione restaurata da Cineteca di Bologna in collaborazione con Munchener Filmmuseum – Cinémathèque royale de Belgique

con il contributo siae per il progetto “siae – Classici di oggi”

S otto il nome Edison Studio dal 1993 si riunisce un gruppo di musicisti che lavora con strumenti elettronici e acustici: Mauro Cardi, Luigi Ceccarelli, Fabio Cifariello Ciardi e Alessandro Cipriani. Edison Studio fa parte del Ce.M.At. (Centri Musicali Attrezzati) e oggi costituisce una importante realtà nel panorama della musica elettroacustica internazionale, grazie ai numerosi premi e riconoscimenti ottenuti, dal Concours International de Musique Electroacoustique de Bourges, al Prix Ars Electronica, da varie edizioni dell’International Computer Music Conference, al Main Prize Musica Nova, etc. Al suo attivo si contano produzioni musicali elettroacustiche per Walt Disney Concert Hall, Cineteca di Bologna, Biennale di Venezia, Ravenna Festival, Zeppelin Festival Barcellona, Moskow Autumn Festival e tanti altri. Una delle sue più signi cative attività è la realizzazione e l’esecuzione dal vivo di colonne sonore per lm muti degli anni ’10 e ’20, tra cui Gli ultimi giorni di Pompei del 1913, Blackmail di Hitchcock, Inferno del 1911 (edito su dvd con la loro musica nel 2011 dalla Cineteca di Bologna, collana Il Cinema ritrovato), nonché Il gabinetto del Dottor Caligari. Sulle loro colonne sonore è stato pubblicato Edison Studio. Il silent lm e l’elettronica in relazione intermediale, volume a cura di Marco Gazzano (Ɛxòrma Editore, 2014).

Top

La Passion De Jeanne D’arc (1928)

La Passione di Giovanna d’Arco

regia e sceneggiatura Carl Theodor Dreyer

consulente storico Pierre Champion

scenografia Hermann Warm e Jean Hugo

costumi Valentine Hugo

fotografia rudolf Maté

interpreti renée Maria Falconetti, eugène silvain, andré Berley, Maurice schutz, antonin artaud, gilbert dalleu, Jean d’Yd, louis ravet

con musiche del xv secolo eseguite in prima italiana da: Orlando Consort, Matthew Venner controtenore, Mark Dobell tenore, Angus Smith tenore, Donald Greig baritono e con Robert Macdonald basso

musiche di Guillaume Dufay, Hymbert Salinis, Gilles Binchois, Estienne Grossin, Johannes le Grant, Richard Loqueville, Benoit, Johannes Reson, Johannes Cesaris, Reginaldus Libert, Bosquet, Beltrame Ferragut, Johannes de lymburgia, Johannes Franchois de Gemblaco, Hymbert de Psalinis, Gautier Libert, Franchois Lebertoul, Johannes Tapissier, Aubert Billard e anonimo.

O rlando Consort è un ensemble vocale maschile inglese, che esegue a cappella un repertorio medievale e rinascimentale. Formatosi nel 1988, è celebre nel mondo per l’interpretazione di canti e di ballate composti prevalentemente tra il 1050 e il 1550. Veri giramondo della musica vocale di quel tempo, i cantanti che lo compongono si esibiscono regolarmente nei grandi festival internazionali, af ancando a una intensa attività dal vivo registrazioni per le più prestigiose case discogra che, come Deutsche Grammophon e Harmonia Mundi. Tra collaborazioni con jazzisti e musicisti tradizionali indiani, l’ensemble è attualmente “artista in residenza” presso l’Università di Nottingham. Voices Appeared è lo spettacolo nel quale eseguono dal vivo le musiche che accompagnano la proiezione del lm La passion de Jeanne D’Arc di Dreyer, che a Ravenna Festival eseguono in prima italiana.

La Passione di Giovanna d'Arco
Top

Charlie Chaplin “The Gold Rush” (1925)

La Febbre dell’Oro

regia, sceneggiatura e montaggio Charlie Chaplin

fotografia Roland Totheroh

interpreti Charlie Chaplin, Tom Murray, Malcom Waite, Mack swain, Henry Bergman, Georgia Hale

produzione Charlie Chaplin Productions

orchestra Giovanile Luigi Cherubini
direttore
Timothy brock

musiche originali di Charlie Chaplin
ricostruite da Timothy Brock
in collaborazione con la Cineteca di Bologna

Il genio di Chaplin si è espresso anche nella musica. Senza saper comporre davvero e suonando a orecchio, ha sempre scelto e creato le proprie colonne sonore, anche quelle da eseguire dal vivo per i film muti. E se la sua prima composizione integrale è per Luci della Città del 1931, già con La Febbre dell’Oro di sei anni prima, “scrive” quella traccia fondamentale per la visione del capolavoro, che ancora una volta rilegge la tragedia in modo da far sorridere il pubblico. Il compositore Timothy Brock, restauratore del corpus musicale del grande regista, ha ricostruito con maestria la partitura originale, basandosi su registrazioni inedite eseguite al piano dallo stesso Chaplin. L’esecuzione affidata all’orchestra sinfonica, diretta dallo stesso Brock, ne esalta poi ogni dettaglio.

T imoty Brock è un compositore americano che, da anni, su incarico della Fondazione Chaplin, si occupa della “ricostruzione” delle musiche originali che Charlie Chaplin, musicista oltre che regista, componeva per i propri lm.

The Gold Rush (La febbre dell’oro), che verrà presentato a Ravenna nell’esecuzione dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, è una delle colonne sonore alle quali ha lavorato, dopo aver ricostruito le musiche di capolavori come Tempi Moderni e Luci della Città. Ha inoltre ricostruito anche le musiche di Dmitrij Šostakovič per New Babylon (1929), di Manlio Mazza per Cabiria (1913), di Erik Satie per Entr’acte (1924) e di George Antheil per Ballet mécanique (1924).

L’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, fondata da Riccardo Muti nel 2004, è formata da giovani strumentisti provenienti da ogni regione italiana e si pone come strumento privilegiato di congiunzione tra il mondo accademico e l’attività professionale. Divide la propria residenza tra Ravenna e Piacenza. In questi anni si è cimentata con un repertorio che va dal barocco al Novecento, esibendosi in tutto il mondo, nei teatri di Vienna, Parigi, Salisburgo, San Pietroburgo, Buenos Aires… collaborando con i migliori artisti. Nel 2008 gli è stato assegnato il Premio Abbiati.

Scarica il Magazine Musica e Cinema (PDF; 1,4 Mb)
Top

Il programma di Ravenna Festival 2017

Il bellissimo e pratico Ravenna24culture giornale murale con il programma di Ravenna Festival 2017.

Viene distribuito gratuitamente in tutti i locali pubblici della Provincia di Ravenna

Ravenna24Culture - il programma di Ravenna Festival 2017 - fronte
Ravenna24Culture - il programma di Ravenna Festival 2017 - retro
Scarica ravenna24culture - programma di Ravenna Festival 2017 (PDF, 3 Mb)
Top
Share

Cerca

✕

Articoli recenti

  • 0
    Trend positivo per la radio: crescono gli ascoltatori
    27 Gennaio 2023
  • 0
    Bonus Pubblicità 2023: novità e come richiederlo
    18 Gennaio 2023
  • 0
    Come fare digital advertising in un mondo senza cookie
    16 Gennaio 2023
  • 0
    “Essere nel cambiamento”, Publimedia Italia lancia il suo nuovo spot
    9 Gennaio 2023
  • 0
    La mappa della città, uno strumento di local marketing di grande utilità
    22 Dicembre 2022

Publimedia Italia S.r.l.

Piazza Bernini, 6 - 48124 Ravenna

Tel. +39 0544 511311
Fax +39 0544 511555
Email: info@publimediaitalia.com
P. Iva: 01108930395

Publimedia Italia aderisce a IAB Italia

Iscriviti alla newsletter

Menu

  • News
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Contatti
© 2021 Publimedia Italia S.r.l. Tutti i diritti riservati
Pagina di privacy policy
Consenso - Cookie
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Leggi di più
Impostazioni cookieRifiutaAccetta tutti
Gestisci consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità".
cookielawinfo-checkbox-analytics11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-functional11 mesiIl cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro".
cookielawinfo-checkbox-performance11 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performativi".
CookieLawInfoConsent1 annoRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente & lo stato di CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
viewed_cookie_policy11 mesiIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
_wpfuuid11 anniQuesto cookie è utilizzato dal plugin WPForms WordPress. Il cookie viene utilizzato per consentire alla versione a pagamento del plug-in di collegare voci dello stesso utente e viene utilizzato per alcune funzionalità aggiuntive come il componente aggiuntivo Form Abandonment.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performativi
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
iutk5 mesi 27 giorniQuesto cookie viene utilizzato dal sistema analitico Issuu per raccogliere informazioni sull'attività dei visitatori sui prodotti Issuu.
_ga2 anniIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
_gat_gtag_UA_10576796_71 minutoImpostato da Google per distinguere gli utenti.
_gat_UA-10576796-71 minutoUna variante del cookie _gat impostato da Google Analytics e Google Tag Manager per consentire ai proprietari di siti Web di tracciare il comportamento dei visitatori e misurare le prestazioni del sito. L'elemento del modello nel nome contiene il numero di identità univoco dell'account o del sito Web a cui si riferisce.
_gid1 giornoInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo.
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
fr3 mesiFacebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook.
mc1 anno 1 meseQuantserve imposta il cookie mc per tracciare in modo anonimo il comportamento degli utenti sul sito web.
VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi 27 giorniUn cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSCsessioneIl cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine di Youtube.
yt-remote-connected-devicesmaiYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
yt-remote-device-idmaiYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
yt.innertube::nextIdmaiQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati su quali video di YouTube l'utente ha visto.
yt.innertube::requestsmaiQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati su quali video di YouTube l'utente ha visto.
_fbp3 mesiQuesto cookie è impostato da Facebook per visualizzare annunci pubblicitari su Facebook o su una piattaforma digitale alimentata dalla pubblicità di Facebook, dopo aver visitato il sito web.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo