Publimedia Italia - Logo negativoPublimedia Italia - Logo negativoPublimedia Italia - Logo negativoPublimedia Italia - Logo negativo
  • Home
  • Profilo aziendale
    • Chi siamo
    • Storia
    • Risorse umane
    • Il Gruppo Publimedia Italia
      • Edit Italia
    • News
  • Pubblicità
    • Cinema
    • Stampa
    • OnLine
    • Radio
    • TV
    • Collezioni
    • Eventi
    • Utilità
    • Servizi di agenzia
  • Lavora con noi
    • Invia la tua candidatura
    • Profili ricercati
  • Contatti
    • Contatti
    • Preventivi
    • Privacy
Mostra tutto
L'ascolto delle radio è in costante crescita

La radio gode di ottima salute

Crescono gli ascoltatori e il consumo della radio

Il mezzo di comunicazione che più regge il passo del digitale è sicuramente  LA RADIO. Questo quello che è emerso nel recente Radiocompass 2017 tenutosi il 23 maggio a Milano.

Infografica sul numero di ascoltatori della radio dal 2017 al 2016

Analizzando l’infografica di Radiocompass si intuisce immediatamente che la radio italiana gode di ottima salute, infatti mantiene un trend di crescita costante sia per quanto riguarda la media degli ascoltatori per settimana sia per la media giornaliera.

L’evoluzione dell’offerta radiofonica italiana è molto migliorata nel corso degli ultimi anni, probabilmente è il media che meglio ha saputo evolversi con l’avvento del digitale. Le trasmissioni radiofoniche sono  sempre più rivolte a target specifici di utenti tanto che si è creata una profonda fidelizzazione del pubblico.

La seconda parte dell’infografica evidenzia in particolare quest’ultimo punto, l’incremento del “tempo speso” ad ascoltare la radio è segno che l’ascoltatore è maggiormente interessato alla programmazione. Lo so cosa stai pensando, “si ascolta di più la radio perché si passa più tempo in auto” ti garantisco che non è così, si passa più tempo ad ascoltare la radio perché le trasmissioni radiofoniche sono qualitativamente migliorate e di conseguenza sono più interessanti.

Gli ascoltatori crescono e la radio diventa uno strumento di marketing prezioso per le aziende

L’Osservatorio FCP-Assoradio (FCP-Federazione Concessionarie Pubblicità) ha raccolto i dati relativi al fatturato pubblicitario del mese di Marzo 2017.

I dati evidenziano una sostanziale stabilità a Marzo 2017 rispetto al corrispettivo 2016. Tale dato corrisponde ad un fatturato totale di € 29.755.000,00.

Le campagne sulla radio aiutano i consumatori nella scelta d’acquisto e incrementano le ricerche sul web della marca pubblicizzata

Infografica sulla raccolta pubblicitaria tra vari mezzi di comunicazione

Prendendo in esame questa seconda infografica di Radiocompass, è evidente che la raccolta pubblicitaria radiofonica è in costante crescita, ed è in costante crescita perché i risultati soddisfano gli inserzionisti. Nella generalizzata ripresa della raccolta pubblicitaria il web si sta stabilizzando anche se ancora in forte crescita mentre i volumi della raccolta della pubblicità sulla radio,dopo il crollo del 2014 ha ripreso con vigore un trend molto positivo tanto da recuperare il gap del 2014 ed avere una crescita del 12,8% tra il 2014 ed il 2017.

La Radio è il fulcro degli investimenti locali

Share

Cerca

Articoli recenti

  • 0
    Bonus Pubblicità: credito di imposta al 50% anche per il 2021 (e il 2022)
    13 Gennaio 2021
  • 0
    10 errori fatali da evitare sempre quando fai pubblicità: parte 2
    17 Dicembre 2020
  • 0
    Un Premio speciale per il Fè dalla Camera di Commercio di Ferrara
    10 Novembre 2020
  • 0
    10 errori fatali da evitare sempre quando fai pubblicità: parte 1
    29 Ottobre 2020
  • 0
    Chi paga il prezzo della contraffazione?
    22 Ottobre 2020

Publimedia Italia S.r.l.

Piazza Bernini, 6 - 48124 Ravenna
Tel. +39 0544 511311 - Fax +39 0544 511555
Email: [email protected]
P. Iva: 01108930395

Articoli recenti

  • Bonus Pubblicità: credito di imposta al 50% anche per il 2021 (e il 2022)
  • 10 errori fatali da evitare sempre quando fai pubblicità: parte 2
  • Un Premio speciale per il Fè dalla Camera di Commercio di Ferrara
  • 10 errori fatali da evitare sempre quando fai pubblicità: parte 1
© 2020 Publimedia Italia S.r.l. Tutti i diritti riservati.
Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito. Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli, accedi alla Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie.OkCookie Policy