Cinema, giocattoli, parchi crisi e calo delle nascite non frenano il baby business

Il boom del mercato dei piccoli
Da La Repubblica Affari & Finanza del 06/03/2017
“MENTRE IL PIL ARRANCA (+1%) E I CONSUMI DELLE FAMIGLIE BATTONO LA FIACCA (+1,25%) GLI ITALIANI RISCOPRONO I PIU’ PICCOLI E NON BADANO A SPESE: L’ANNO SCORSO LA SPESA DESTINATA AI BAMBINI FRA I TRE E I TREDICI ANNI E’ CRESCIUTA DI QUASI IL 7%”
In effetti oggi in Italia facciamo meno bambini., ma ce ne prendiamo molto più cura. Per loro investiamo di più. E per altro verso loro i “Kids” fanno da traino su molti dei nostri consumi. Esempio eclatante è il CINEMA.
Difatti nel 2016 il mercato dei film dedicati a bambini e famiglie è cresciuto del +34,7% rispetto al 2015 , risultato che è conseguenza soprattutto di un incremento dei titoli dedicati a bambini e famiglie.
Questo trend è confermato da molte delle prossime uscite sui nostri schermi, per esempio:
- il 6 aprile escono I PUFFI
- il 4 maggio MONTERS TRUKS
- il 22 giugno TRANSFORMERS
- fino ad arrivare al CATTIVISSIMO ME 3 del 24 agosto
- e questo senza considerare i blockbusters
- FAST & FURIOS (13 aprile)
- PIRATI DEI CARAIBI (25 maggio)
- LA MUMMIA (1 giugno)
- SPIDER-MAN (6 luglio)
Insomma: i KIDS trainano i consumi e il CINEMA attrae i KIDS sempre di più.
Il tutto confermato da Brand News quotidiano di brand marketing, comunicazione, media, web & digital, pubblicità e design che conferma il dato di spesa delle famiglie nel business kids, con un valore di 3 miliardi di euro ed un trand in crescita del 7%.
A fare da padrone del mercato dell’entertainment è il cinema che in un solo anno ha messo a segno un balzo positivo del 34,7% per un totale di 287 milioni di incassi al box office.
Questa crescita è dovuta ad un duplice motivo. Il primo come accennato precedentemente, causato dall’incremento dei film dedicati ai bambini/ragazzi, segno che le major cinematografiche hanno già valutato la possibilità di espansione del mercato e da alcuni eventi straordinari come il film di Checco Zalone “Quo Vado” che da solo ha totalizzato 65 milioni incassi.
Mercato Kids in Italia
Fonte: Elaborazione Doxa su dati Assogiocattoli. AIE, Anesev, Nielsen, NPD e Boxofficemojo.com