Publimedia Italia - Logo negativoPublimedia Italia - Logo negativoPublimedia Italia - Logo negativoPublimedia Italia - Logo negativo
  • Home
  • Profilo aziendale
    • Chi siamo
    • Storia
    • Risorse umane
    • Il Gruppo Publimedia Italia
      • Edit Italia
    • News
  • Pubblicità
    • Cinema
    • Stampa
    • OnLine
    • Radio
    • TV
    • Collezioni
    • Eventi
    • Utilità
    • Servizi di agenzia
  • Lavora con noi
    • Invia la tua candidatura
    • Profili ricercati
  • Contatti
    • Contatti
    • Preventivi
    • Privacy
Mostra tutto
Fattori fondamentali nella comunicazione online

Come impostare un efficace comunicazione online?

Fattori fondamentali nella comunicazione onlineOggi, le aziende di successo, sia a livello locale che nazionale hanno capito che le persone passano sempre più tempo collegate ad Internet, sono i Social Network che stanno “cannibalizzando” il traffico web, ed i contenuti che propongono nella grandissima parte dei casi proviene da link condivisi di siti web che producono contenuti interessanti.

Diventa così fondamentale avere una presenza nel web di qualità, ma cosa significa “di qualità”?

Non è forse meglio investire tempo e denaro per migliorare l’indicizzazione su Google che viene utilizzato da oltre 85% degli utenti che navigano su Internet?

La risposta è sì, il nostro obiettivo deve essere quello di cercare di ottenere il miglior piazzamento possibile per determinate parole chiave su Google. Attenzione però, gli algoritmi del motore di ricerca si sono talmente evoluti che tutte le tecniche SEO volte a ingannarlo vengono penalizzate perché suo obiettivo è quello di soddisfare le richieste degli utenti cercando di fornire risultati provenienti da fonti autorevoli.

Il metodo lo fornisce fornisce Google stesso nelle linee guida fornite ai webmaster:

  • Progetta le tue pagine per gli utenti, non per i motori di ricerca.
  • Non ingannare i tuoi utenti.
  • Evita i trucchi per migliorare il posizionamento nei motori di ricerca. Una buona regola generale è chiederti se ti sentiresti a tuo agio nello spiegare il tuo comportamento a un sito web concorrente o a un dipendente di Google. Un altro test utile consiste nel chiederti se quanto stai facendo sarà d’aiuto ai tuoi utenti e se lo faresti ugualmente se i motori di ricerca non esistessero.
  • Pensa a ciò che rende il tuo sito web unico, prezioso o coinvolgente. Fai in modo che il tuo sito web si distingua dagli altri nel tuo campo.

Gli algoritmi di Google non sono in grado di valutare la qualità di un testo analizzando la sintassi o il significato, possono però identificare errori ortografici, l’originalità dei contenuti (la duplicazione di testi è molto penalizzata) o la struttura di una pagina web ma per determinare cosa sia autorevole si basa principalmente sulla popolarità di una determinata pagina o sito web.

La popolarità è data principalmente da due fattori:

  1. da quanto un risultato restituito nelle SERP è cliccato rispetto agli altri
  2. da quanti link in entrata ed in uscita ha una determinata pagina o sito web. I link esterni così come quelli interni devono nel primo caso provenire nel secondo collegare a siti web con buona reputazione, quindi autorevoli, il cui contenuto sia pertinente agli argomenti trattati.

Un altro fattore di fondamentale importanza per ottenere gli obiettivi prefissati è l’engagement, cioè quanto è attraente per un utente il sito? Serve qualcosa che renda il nostro contenuto coinvolgente per il visitatore del nostro sito (offerta speciale, scaricare un ebook, video coinvolgenti etc.).

Ci sono altri aspetti per migliorare l’esperienza di navigazione sul nostro sito ed ottenere così un ulteriore riconoscimento dai motori di ricerca:

Il sito deve essere usabile, tranne che in rari casi occorre progettare la l’architettura del sito e principalmente la navigazione considerando un profilo basso di utenza. Non tutti hanno computer e sopratutto browser aggiornati e vedono 10/10, molti non hanno padronanza della rete o dell’informatica.

Sempre più utenti navigano utilizzando smartphone, a maggior ragione tutti i contenuti devono essere fruibili e ancor meglio se si dispone di una versione del sito ottimizzata per il mobile (versione del sito responsive) anche questo è un fattore che Google premia.

I fattori importanti nella comunicazione online

autorevolezza1

Autorevolezza

engagement2

Engagement

reputazione3

Buona reputazione

pertinenza4

Pertinenza

usabilità5

Usabilità

aggiornamento6

Aggiornamento

target7

Target corretto

originalità8

Originalità

I consigli di Google ai webmaster

Share

Cerca

Articoli recenti

  • 0
    Bonus Pubblicità: credito di imposta al 50% anche per il 2021 (e il 2022)
    13 Gennaio 2021
  • 0
    10 errori fatali da evitare sempre quando fai pubblicità: parte 2
    17 Dicembre 2020
  • 0
    Un Premio speciale per il Fè dalla Camera di Commercio di Ferrara
    10 Novembre 2020
  • 0
    10 errori fatali da evitare sempre quando fai pubblicità: parte 1
    29 Ottobre 2020
  • 0
    Chi paga il prezzo della contraffazione?
    22 Ottobre 2020

Publimedia Italia S.r.l.

Piazza Bernini, 6 - 48124 Ravenna
Tel. +39 0544 511311 - Fax +39 0544 511555
Email: [email protected]
P. Iva: 01108930395

Articoli recenti

  • Bonus Pubblicità: credito di imposta al 50% anche per il 2021 (e il 2022)
  • 10 errori fatali da evitare sempre quando fai pubblicità: parte 2
  • Un Premio speciale per il Fè dalla Camera di Commercio di Ferrara
  • 10 errori fatali da evitare sempre quando fai pubblicità: parte 1
© 2020 Publimedia Italia S.r.l. Tutti i diritti riservati.
Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito. Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli, accedi alla Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie.OkCookie Policy